Pubblicità

Significato di daiquiri

cocktail a base di rum; bevanda alcolica con succo di agrumi e zucchero

Etimologia e Storia di daiquiri

daiquiri(n.)

bevanda alcolica a base di rum, succo di agrumi e zucchero, 1910, da Daiquiri, nome di un fiume e di un villaggio nella parte orientale di Cuba, si dice derivi da una parola Taino. Originariamente attestato in materiali promozionali per il rum Bacardi, con sede a Santiago de Cuba, a circa 15 miglia da Daiquiri. Un annuncio del 1910 istruisce il lettore a pronunciarlo "Die-kee-ree."

Three mining men of international reputation identified with the famous mines of Daiquiri, at the extreme easterly end of Cuba not far distant from Santiago, were imbibing an old-fashioned decoction at the Casa Grande, the Delmonico of that locale. One the partners of Bacardi joined them, and instead of spirits from Scotland asked for the product of Cuba, which aroused the curiosity of the others and led to a trial of the beverage, which was immediately pronounced excellent. Then and there it was most felicitously baptized ‘Daiquiri,’ from which place its fame and name has radiated in all directions. [John Vavasour Noel, 'Who Discovered "Bacardi" the Famous Cuban Drink?' in The South American, November 1916.]
Tre uomini minerari di fama internazionale identificati con le famose miniere di Daiquiri, all'estremità orientale di Cuba non lontano da Santiago, stavano sorseggiando una vecchia decozione alla Casa Grande, il Delmonico di quel luogo. Uno dei soci di Bacardi si unì a loro e invece degli alcolici scozzesi chiese il prodotto di Cuba, il che suscitò la curiosità degli altri e portò a una prova della bevanda, che fu immediatamente dichiarata eccellente. Allora e lì fu felicemente battezzata 'Daiquiri,' da cui il suo fame e nome si è irradiato in tutte le direzioni. [John Vavasour Noel, 'Who Discovered "Bacardi" the Famous Cuban Drink?' in The South American, novembre 1916.]

Altri nomi precoci per la bevanda includono Rum Flip e Cuban Cocktail. Una versione con grenadine aggiunto esisteva già nel 1913. Come bevanda ghiacciata nel 1959.

Voci correlate

un nome di un tipo di bevanda alcolica, dal 1600. Si dice comunemente che provenga dall'hindi panch "cinque," e così chiamato per il numero dei suoi ingredienti: succo di agrumi, acqua, alcolici, zucchero e spezie. (Questa parola hindi proviene infine dalla radice PIE *penkwe- "cinque.")

L'esplorazione risale a "A New Account of East India and Persia, in Eight Letters" di John Fryer (1698), ma i lessicografi hanno a lungo notato difficoltà fonetiche e storiche. Non ci sono prove di una bevanda chiamata panch in India, o altrove, prima della parola inglese; e si sa ora che la parola inglese era in uso prima che gli inglesi diventassero commercianti regolari per le Indie o tentassero insediamenti in India.

Mixtura simile al punch a cinque ingredienti era stata bevuta in Europa fin dal Medioevo, fatta con vino. Gli alcolici distillati divennero comuni in Inghilterra solo nel 17° secolo, che fu anche quando la bevanda punch divenne comune. Negli anni 1650 punch è chiamato "una bevanda indiana." Si assomiglia molto alla bevanda mediorientale sherbet, che si differenziava solo per essere analcolica; ma l'associazione potrebbe essere stata con il commercio della East India Company che rese gli ingredienti esotici della bevanda accessibili in Inghilterra. Nelle fonti del 17° secolo è altrettanto spesso associato alle Indie Occidentali:

[T]here is a pernicious sort of Drink in great Reputation and Use amongst them [our Country-men, viz. in Iamaica, Barbadoes and the Leward Islands], call'd, PVNCH , [...] This sort of beloved Liquor is made of Brandy or Run, Sugar, Water, Lime-Iuice, and sometimes Ginger or Nutmegs: Now here are four or five Ingredients, all of as different Natures as Light is from Darkness, and all great Extreams in their kind, except only the Water. [Thomas Tryon, "The planter's speech to his neighbours & country-men of Pennsylvania, East & West Jersey and to all such as have transported themselves into new-colonies for the sake of a quiet retired life." 1684.]
[C]è un tipo pernicioso di bevanda in grande reputazione e uso tra di loro [i nostri connazionali, cioè in Giamaica, Barbados e nelle Isole Leeward], chiamato, PVNCH , [...] Questo tipo di liquore amato è fatto di Brandy o Run, Zucchero, Acqua, Succo di Lime, e a volte Zenzero o Noce moscata: Ora qui ci sono quattro o cinque ingredienti, tutti di nature così diverse come la Luce è dalle Tenebre, e tutte grandi estremità nella loro specie, tranne solo l'Acqua. [Thomas Tryon, "The planter's speech to his neighbours & country-men of Pennsylvania, East & West Jersey and to all such as have transported themselves into new-colonies for the sake of a quiet retired life." 1684.]

Il punch inglese è attestato per la prima volta nel termine punch pot (scritto paunche pot), e il riferimento potrebbe essere a una bevanda servita da un particolare tipo di recipiente piuttosto che a una particolare ricetta di bevanda. L'ortografia più antica suggerisce una possibile connessione con o influenza da paunch. Una proposta di connessione con puncheon (n.1) è notata nell'OED: "il nome [...] potrebbe essere stato un'abbreviazione dei marinai di puncheon, come quello a cui i marinai avrebbero guardato per il loro approvvigionamento di liquore." Ma il primo uso non suggerisce un'origine nautica.

Un puncheonponcheon (attestato intorno al 1400) era anche il nome di un'unità di misura per vino o liquore di circa 70 galloni, più dell'uso quotidiano di una famiglia, ma la storia registra ciotole per punch di dimensioni considerevoli destinate a servire grandi raduni, il che potrebbe collegarlo al recipiente. Confronta anche le varianti dialettali del francese medio di poncheon, come pochon, con sensi che includevano: una coppa o un bicchiere, un grande mestolo per la zuppa, e un tipo di pentola o piatto da casseruola a tre piedi.

Confronta anche Falernum e daiquiri.

    Pubblicità

    Tendenze di " daiquiri "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "daiquiri"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of daiquiri

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "daiquiri"
    Pubblicità