Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di punch
Etimologia e Storia di punch
punch(v.)
"spingere, spingere; urtare;" anche, "pungere, guidare (bestie, ecc.) colpendo e pungendo," tardo XIV secolo, dall'antico francese ponchonner "pungere, stampare," da ponchon "strumento appuntito, arma perforante" (vedi punch (n.1)).
Il significato "perforare, fare un foro o più fori con un punzone, impressionare con uno strumento" risale all'inizio del XV secolo; il significato "pugnalare, perforare" è attestato dalla metà del XV secolo. Correlati: Punched; punching.
Il significato specializzato "colpire con il pugno, dare un pugno, picchiare con i pugni" è registrato negli anni '20 del XVI secolo. Confronta il latino pugnare "combattere con i pugni," da una radice che significa "perforare, pungere." In inglese questo spostamento di significato si è evoluto probabilmente anche per influenza di punish: Punch o punsch per punish si trova in documenti dal XIV al XV secolo:
punchyth me, Lorde, and spare my blyssyd wyff Anne. [Coventry Mystery Plays, late 15c.]
punchyth me, Lorde, and spare my blyssyd wyff Anne. [Coventry Mystery Plays, tardo XV secolo]
Il termine punch (someone) out "picchiare (qualcuno)" risale al 1971. L'espressione punch un biglietto, ecc., "fare un foro in" per indicarne l'uso è attestata dalla metà del XV secolo. L'espressione punch the clock "registrare il proprio arrivo o partenza dal luogo di lavoro utilizzando un dispositivo di rilevamento automatico" risale al 1900.
There are time recorders for checking the minute of arrival and departure of each office employee—machines that operate with clock attachment and which in response to worker's punch print on tabular sheets of paper his promptnesses and delinquencies. [Richard Lord, "Running an Office by Machinery," in System, September 1909]
Esistono registratori di tempo per controllare il minuto di arrivo e partenza di ogni impiegato—macchine che funzionano con un attacco orario e che, in risposta al punzone dell'operaio, stampano su fogli tabellari la sua puntualità e le sue assenze. [Richard Lord, "Running an Office by Machinery," in System, settembre 1909]
Perhaps you are some great big chief, who has a lot to say.
Who lords it o'er the common herd who chance to come your way;
Well, here is where your arrogance gets a dreadful shock,
When you march up, like a private, salute, and PUNCH THE CLOCK.
[from "Punch the Clock," by "The Skipper," The Commercial Telegraphers' Journal, May 1912]
Forse sei un grande capo, che ha molto da dire.
Che comanda la folla comune che capita sulla tua strada;
Beh, qui è dove la tua arroganza subisce un terribile shock,
Quando marci, come un soldato semplice, saluti e TIMBRI IL CARTELLINO.
[da "Punch the Clock," di "The Skipper," The Commercial Telegraphers' Journal, maggio 1912]
Punch(n.)
Il violento e dal tono di voce stridulo protagonista dei burattini, nato nel 1709, è una forma abbreviata di Punchinello (1666), che deriva dall'italiano (napoletano) Pollecinella o Pollecenella. Questo nome è un diminutivo di pollecena, che significa "pulcina di tacchino," probabilmente in riferimento al suo naso lungo. L'espressione pleased as punch sembra alludere al suo trionfo costante sui nemici. Una rivista comica con questo nome è stata pubblicata a Londra a partire dal 1841.
punch(n.1)
"strumento appuntito per fare buchi, pungere o impressionare," fine del 14° secolo, abbreviazione di puncheon, dal francese antico ponchon, poinchon "strumento appuntito, arma da punta," dal latino volgare *punctionem (nominativo *punctio) "strumento appuntito," dalla radice del participio passato di pungere "pungere, trafiggere, pungere" (dalla forma suffissata della radice ricostruita *peuk- "pungere").
Dal metà del 15° secolo usato per indicare "una pugnalata, un colpo," e dalla fine del 15° secolo come "pugnale." L'uso si è esteso dal semplice strumento a macchine che svolgono lavori simili; il significato "macchina per pressare o stampare un punzone" risale agli anni '20 del 1600.
punch(n.2)
un nome di un tipo di bevanda alcolica, dal 1600. Si dice comunemente che provenga dall'hindi panch "cinque," e così chiamato per il numero dei suoi ingredienti: succo di agrumi, acqua, alcolici, zucchero e spezie. (Questa parola hindi proviene infine dalla radice PIE *penkwe- "cinque.")
L'esplorazione risale a "A New Account of East India and Persia, in Eight Letters" di John Fryer (1698), ma i lessicografi hanno a lungo notato difficoltà fonetiche e storiche. Non ci sono prove di una bevanda chiamata panch in India, o altrove, prima della parola inglese; e si sa ora che la parola inglese era in uso prima che gli inglesi diventassero commercianti regolari per le Indie o tentassero insediamenti in India.
Mixtura simile al punch a cinque ingredienti era stata bevuta in Europa fin dal Medioevo, fatta con vino. Gli alcolici distillati divennero comuni in Inghilterra solo nel 17° secolo, che fu anche quando la bevanda punch divenne comune. Negli anni 1650 punch è chiamato "una bevanda indiana." Si assomiglia molto alla bevanda mediorientale sherbet, che si differenziava solo per essere analcolica; ma l'associazione potrebbe essere stata con il commercio della East India Company che rese gli ingredienti esotici della bevanda accessibili in Inghilterra. Nelle fonti del 17° secolo è altrettanto spesso associato alle Indie Occidentali:
[T]here is a pernicious sort of Drink in great Reputation and Use amongst them [our Country-men, viz. in Iamaica, Barbadoes and the Leward Islands], call'd, PVNCH , [...] This sort of beloved Liquor is made of Brandy or Run, Sugar, Water, Lime-Iuice, and sometimes Ginger or Nutmegs: Now here are four or five Ingredients, all of as different Natures as Light is from Darkness, and all great Extreams in their kind, except only the Water. [Thomas Tryon, "The planter's speech to his neighbours & country-men of Pennsylvania, East & West Jersey and to all such as have transported themselves into new-colonies for the sake of a quiet retired life." 1684.]
[C]è un tipo pernicioso di bevanda in grande reputazione e uso tra di loro [i nostri connazionali, cioè in Giamaica, Barbados e nelle Isole Leeward], chiamato, PVNCH , [...] Questo tipo di liquore amato è fatto di Brandy o Run, Zucchero, Acqua, Succo di Lime, e a volte Zenzero o Noce moscata: Ora qui ci sono quattro o cinque ingredienti, tutti di nature così diverse come la Luce è dalle Tenebre, e tutte grandi estremità nella loro specie, tranne solo l'Acqua. [Thomas Tryon, "The planter's speech to his neighbours & country-men of Pennsylvania, East & West Jersey and to all such as have transported themselves into new-colonies for the sake of a quiet retired life." 1684.]
Il punch inglese è attestato per la prima volta nel termine punch pot (scritto paunche pot), e il riferimento potrebbe essere a una bevanda servita da un particolare tipo di recipiente piuttosto che a una particolare ricetta di bevanda. L'ortografia più antica suggerisce una possibile connessione con o influenza da paunch. Una proposta di connessione con puncheon (n.1) è notata nell'OED: "il nome [...] potrebbe essere stato un'abbreviazione dei marinai di puncheon, come quello a cui i marinai avrebbero guardato per il loro approvvigionamento di liquore." Ma il primo uso non suggerisce un'origine nautica.
Un puncheon o poncheon (attestato intorno al 1400) era anche il nome di un'unità di misura per vino o liquore di circa 70 galloni, più dell'uso quotidiano di una famiglia, ma la storia registra ciotole per punch di dimensioni considerevoli destinate a servire grandi raduni, il che potrebbe collegarlo al recipiente. Confronta anche le varianti dialettali del francese medio di poncheon, come pochon, con sensi che includevano: una coppa o un bicchiere, un grande mestolo per la zuppa, e un tipo di pentola o piatto da casseruola a tre piedi.
punch(n.3)
"Un colpo veloce, una spinta o un colpo con il pugno," risale agli anni '70 del 1500, probabilmente derivato da punch (verbo). Nei primi usi poteva anche riferirsi a colpi inferti con il piede o a colpi con un bastone o un mazzuolo. Inizialmente era particolarmente usato per descrivere colpi che colpiscono in modo incisivo ("... che lui colpisce e maltratta senza pietà dalla testa ai piedi: qui uno schiaffo, lì un occhio nero, ora un pugno nello stomaco, e poi un calcio sul sedere," Monthly Review, 1763).
Il significato figurato di "qualità vigorosa e incisiva" è attestato dal 1911. Punch line (anche punch-line) risale al 1915, originariamente nel contesto della scrittura di canzoni popolari. Beat (someone) to the punch nel senso figurato appare nel 1915, una metafora presa dal pugilato (dove è attestata dal 1913). Punch-drunk "stordito a causa di colpi ripetuti, incapace di sentire il dolore dopo aver subito troppi colpi" risale al 1915 (una forma alternativa slug-nutty è del 1933; confronta sleep-drunk, 1889, "confuso ed eccitato mentre viene svegliato bruscamente da un sonno profondo").
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " punch "
Condividi "punch"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of punch
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.