Pubblicità

Significato di dodeca-

dodici; composto da dodici elementi

Etimologia e Storia di dodeca-

dodeca-

prima delle vocali dodec-, elemento di formazione delle parole usato in composti tecnici di origine greca, che significa "dodici," dalla forma latinizzata del greco dōdeka "dodici" (abbreviazione di duodeka), da duo "due" (dalla radice PIE *dwo- "due") + deka "dieci" (dalla radice PIE *dekm- "dieci"). Confronta dozen.

Voci correlate

Intorno al 1300, doseine, che significa "collezione di dodici cose o unità." Questo termine deriva dal francese antico dozaine, che indicava "una dozzina, un numero di dodici" in vari contesti. La radice doze (XII secolo) significa "dodici," e proviene dal latino duodecim, che si traduce anch'esso in "dodici." Questo termine latino è composto da duo, che significa "due" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *dwo-, che significa "due"), e decem, che significa "dieci" (anch'esso dalla radice proto-indoeuropea *dekm-, che significa "dieci"). Nel francese antico, il suffisso femminile -aine veniva tipicamente aggiunto ai numerali per formare collettivi in un senso preciso, indicando esattamente dodici unità e non un numero approssimativo.

I discendenti di questa parola latina sono molto diffusi: in spagnolo si dice docena, in olandese dozijn, in tedesco dutzend, in danese dusin, in russo duizhina, e così via. L'espressione The dozens, che significa "gara di insulti" o "battaglia di invettive," è nata nella cultura degli schiavi. Questa pratica è probabilmente di origine africana, e il termine potrebbe derivare da bulldoze (vedi), usato in un senso originale che indicava "una frustata, una punizione violenta."

"solido avente dodici facce," anni 1560, dal greco dōdeka "dodici" (vedi dodeca-) + hedra "sedile, base, sedia, faccia di un solido geometrico," dalla radice PIE *sed- (1) "sedersi." Correlato: Dodecahedral.

Pubblicità

Condividi "dodeca-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of dodeca-

Pubblicità
Trending
Pubblicità