Pubblicità

Significato di dozen

dozzina; gruppo di dodici elementi; quantità di dodici

Etimologia e Storia di dozen

dozen(n.)

Intorno al 1300, doseine, che significa "collezione di dodici cose o unità." Questo termine deriva dal francese antico dozaine, che indicava "una dozzina, un numero di dodici" in vari contesti. La radice doze (XII secolo) significa "dodici," e proviene dal latino duodecim, che si traduce anch'esso in "dodici." Questo termine latino è composto da duo, che significa "due" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *dwo-, che significa "due"), e decem, che significa "dieci" (anch'esso dalla radice proto-indoeuropea *dekm-, che significa "dieci"). Nel francese antico, il suffisso femminile -aine veniva tipicamente aggiunto ai numerali per formare collettivi in un senso preciso, indicando esattamente dodici unità e non un numero approssimativo.

I discendenti di questa parola latina sono molto diffusi: in spagnolo si dice docena, in olandese dozijn, in tedesco dutzend, in danese dusin, in russo duizhina, e così via. L'espressione The dozens, che significa "gara di insulti" o "battaglia di invettive," è nata nella cultura degli schiavi. Questa pratica è probabilmente di origine africana, e il termine potrebbe derivare da bulldoze (vedi), usato in un senso originale che indicava "una frustata, una punizione violenta."

Voci correlate

Nel 1880, il termine significava "intimidire con la violenza," derivato da un sostantivo precedente, bulldose, che indicava "una pesante bastonata o frustata" (1876). Fonti dell'epoca lo descrivevano letteralmente come "una dose adatta a un toro," un termine gergale usato per riferirsi alle violenze subite dagli elettori neri (sia da parte di neri che di bianchi) durante il caotico scrutinio elettorale presidenziale del 1876. Si rimanda a bull (n.1) + dose (n.). L'elemento bull sembra collegarsi a quello presente in bull-whip e potrebbe derivare direttamente da quella parola. Il significato "utilizzare un trattore cingolato meccanico per sgomberare il terreno" risale al 1942 (vedi bulldozer); l'uso figurato in questo senso appare nel 1948. Correlati: Bulldozed; bulldozing.

"calcolo per dodici e potenze di dodici," 1714, dal latino in duodecimo (piegato) "in un dodicesimo" di un foglio, dall'ablativo di duodecimus "dodicesimo" (da duodecim "dodici;" vedi dozen) + -al (1).

Le divisioni basate sui 10 sono convenienti per il calcolo aritmetico e la computazione dei numeri. Il calcolo duodecimale (come nelle once, pollici) è meglio adatto all'uso pratico in pesi e misure per sostanze materiali (cibo, bevande).

Così l'inglese, come molte altre lingue germaniche, conserva un sistema numerico ombra basato su 12. Eleven e twelve dovrebbero essere i primi numeri della serie dei "teen". Le loro forme in antico inglese, enleofan e twel(eo)f(an), sono più trasparenti: "lascia uno" e "lascia due."

L'antico inglese aveva anche hund endleofantig per "110" e hund twelftig per "120." "Un cento" era hund teantig. La formazione -tig (vedi -ty (1)) si estendeva attraverso 12 cicli, e potrebbe aver lasciato all'inglese moderno *eleventy ("110") e *twelfty ("120"), ma già nei tempi anglosassoni stava diventando oscura.

L'antico norreno usava hundrað per "120" e þusend per "1,200." Tvauhundrað era "240" e þriuhundrað era "360." I testi legali germanici più antichi distinguevano un "cento comune" (100) da un "grande cento" (120).

Among all its conveniences, the decimal division has the great disadvantage of being itself divisible only by the numbers two and five. The duodecimal division, divisible by two, three, four, and six, would offer so many advantages over it, that while the French theory was in contemplation, the question was discussed, ... whether the number twelve should not be substituted for ten, as the term of the periodical return to the unit. [John Quincy Adams, "Report of the Secretary of State Upon Weights and Measures," 1821]
Tra tutti i suoi vantaggi, la divisione decimale ha il grande svantaggio di essere essa stessa divisibile solo per i numeri due e cinque. La divisione duodecimale, divisibile per due, tre, quattro e sei, offrirebbe così tanti vantaggi su di essa, che mentre la teoria francese era in fase di contemplazione, la questione fu discussa, ... se il numero dodici non dovesse essere sostituito al dieci, come termine del ritorno periodico all'unità. [John Quincy Adams, "Report of the Secretary of State Upon Weights and Measures," 1821]
Pubblicità

Tendenze di " dozen "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "dozen"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of dozen

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "dozen"
Pubblicità