Pubblicità

Etimologia e Storia di *leikw-

*leikw-

La radice proto-indoeuropea significa "lasciare."

Potrebbe costituire tutto o parte di: delinquent; derelict; eclipse; eleven; ellipse; ellipsis; elliptic; lipo- (2) "mancante;" lipogram; loan; paralipsis; relic; relict; reliction; relinquish; reliquiae; twelve.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito reknas "ereditarietà, ricchezza," rinakti "foglie;" greco leipein "lasciare, mancare;" latino linquere "lasciare;" gotico leihvan, antico inglese lænan "prestare;" alto tedesco antico lihan "prendere in prestito;" antico norreno lan "prestito."

Voci correlate

Verso la fine del XV secolo, il termine indicava "chi non riesce a svolgere un compito o a rispettare un obbligo," e in senso più ampio, "un trasgressore della legge." Derivava dal latino delinquentum (nominativo delinquens), participio presente di delinquere, che significa "mancare, essere assente, non riuscire, commettere un errore, trasgredire, offendere." Questo verbo si compone di de-, che indica un'azione completa (puoi vedere de- per maggiori dettagli), e linquere, che significa "lasciare," derivato dalla radice indoeuropea *leikw-, che significa "lasciare." Come aggettivo, ha assunto il significato di "mancante o negligente nel dovere" intorno al 1600 in inglese.

Negli anni '40 del Seicento, il termine indicava qualcuno "lasciato, abbandonato dal proprietario o custode." Deriva dal latino derelictus, che significa "solitario, deserto," ed è il participio passato di dereliquere, che vuol dire "abbandonare, trascurare, desistere da qualcosa." Questo a sua volta proviene da de-, che indica un'azione compiuta "completamente" (puoi vedere de-), unito a relinquere, che significa "lasciare indietro, abbandonare, rinunciare," formato da re-, che implica un movimento "indietro" (consulta re-), e linquere, che significa "lasciare," derivato dalla radice proto-indoeuropea *leikw-, che si traduce appunto in "lasciare."

Inizialmente, il termine era usato soprattutto per indicare navi abbandonate in mare o arenate sulla spiaggia. Riguardo alle persone, ha assunto il significato di "infedele, trascurante delle proprie responsabilità" già nel 1864. Come sostantivo, per designare "proprietà abbandonata," è comparso negli anni '60 del Seicento. Infine, per riferirsi a una "persona abbandonata o trascurata," è stato utilizzato a partire dal 1728.

Pubblicità

Condividi "*leikw-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *leikw-

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "*leikw-"
Pubblicità