Pubblicità

Significato di finger-tip

punta delle dita; estremità delle dita

Etimologia e Storia di finger-tip

finger-tip(n.)

anche fingertip, 1817, da finger (sostantivo) + tip (sostantivo 1). Correlato: Fingertips. Avere qualcosa at one's fingertips risale al 1870.

Voci correlate

"membro terminale o digitale della mano" (in un senso ristretto che non include il pollice), antico inglese finger, fingor "dito," dal proto-germanico *fingraz (origine anche dell'antico sassone fingar, dell'antico frisone finger, dell'antico norreno fingr, dell'olandese vinger, del tedesco Finger, del gotico figgrs "dito"), senza cognati al di fuori del germanico; forse derivato in ultima analisi dalla radice indoeuropea *penkwe- "cinque."

Come unità di misura per liquori e colpi di arma da fuoco (fine antico inglese) rappresenta la larghezza di un dito, circa tre quarti di pollice. Di solito vengono numerati partendo dal pollice verso l'esterno, e chiamati index finger, fool's finger, leech- o physic-finger, e ear-finger.

Verso la fine del XIV se trova tippe, che indica "la parte superiore o l'estremità di qualcosa di sottile", specialmente se arrotondata o appuntita; usato anche per "attacco metallico all'estremità di un oggetto". Le prime attestazioni si riferiscono all'estremità delle dita dei piedi (vedi tiptoe). In seguito è stato usato anche per indicare la lingua, le dita, le frecce o le penne.

Non è attestato in antico inglese. Probabilmente deriva dal medio basso tedesco o medio olandese tip, che significa "punto più estremo, estremità, punta" (si veda il tedesco zipfel, una formazione diminutiva); oppure potrebbe provenire da una fonte scandinava (si confronti con l'antico norreno typpi), come suggerito dal [Middle English Compendium]. I legami proposti con top presentano difficoltà fonetiche.

Tipping, inteso come "rivestimento duro e appuntito all'estremità di un'arma", appare già all'inizio del XIV secolo. L'espressione colloquiale tip of (one's) tongue, che significa "proprio sul punto di essere pronunciata", risale al 1722. Nel commercio del tè, tips, che indica le gemme fogliari, è attestato dal 1897. Tippy (aggettivo) era un vecchio gergo per indicare "alla moda, vestito secondo le ultime tendenze" (1810). L'antica espressione neither tip nor toe (circa 1600) significava "nessuna traccia o segno di" qualcuno. Per arse over tip si veda arse (sostantivo).

    Pubblicità

    Tendenze di " finger-tip "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "finger-tip"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of finger-tip

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità