Pubblicità

Significato di fingerless

senza dita; senza dita dei guanti

Etimologia e Storia di fingerless

fingerless(adj.)

1822, riferito ai guanti, deriva da finger (sostantivo) + -less.

Voci correlate

"membro terminale o digitale della mano" (in un senso ristretto che non include il pollice), antico inglese finger, fingor "dito," dal proto-germanico *fingraz (origine anche dell'antico sassone fingar, dell'antico frisone finger, dell'antico norreno fingr, dell'olandese vinger, del tedesco Finger, del gotico figgrs "dito"), senza cognati al di fuori del germanico; forse derivato in ultima analisi dalla radice indoeuropea *penkwe- "cinque."

Come unità di misura per liquori e colpi di arma da fuoco (fine antico inglese) rappresenta la larghezza di un dito, circa tre quarti di pollice. Di solito vengono numerati partendo dal pollice verso l'esterno, e chiamati index finger, fool's finger, leech- o physic-finger, e ear-finger.

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Tendenze di " fingerless "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "fingerless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fingerless

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità