Pubblicità

Significato di gasp

ansimare; respirare con difficoltà; esclamare di sorpresa

Etimologia e Storia di gasp

gasp(v.)

Verso la fine del XIV secolo, appare il termine gaspen, che significa "aprire la bocca ampia; esalare," la cui origine è incerta. Potrebbe derivare dall'antico norreno geispa, che significa "sbadigliare," o dal suo equivalente danese gispe, che vuol dire "ansimare." Questi termini sono probabilmente collegati all'antico norreno gapa, che significa "aprire la bocca ampia" (vedi gap (n.)). Correlati: Gasped; gasping.

gasp(n.)

Negli anni '70 del 1500, deriva da gasp (verbo). L'uso attestato più antico è nella frase last gasp, che significa "ultimo respiro prima di morire." L'espressione gasp up the ghost, che significa "morire," è attestata fin dagli anni '30 del 1500.

Voci correlate

All'inizio del XIV secolo, il termine indicava "un'apertura in un muro o una siepe; una rottura, una breccia," ed era usato già nella metà del XIII secolo nei nomi di luoghi. Deriva dall'antico norreno gap, che significa "abisso, spazio vuoto," ed è collegato a gapa, che significa "aprir bocca, spalancare la bocca." Questa radice era comune nel proto-germanico, con cognati come il medio olandese e olandese gapen, il tedesco gaffen ("gape, fissare"), lo svedese gapa e il danese gabe. Tutti derivano dalla radice proto-indoeuropea *ghieh-, che significa "sbadigliare, aprire bocca, essere spalancato."

Dalla fine del XIV secolo, il termine ha assunto il significato di "una rottura o apertura tra montagne." La definizione più ampia di "spazio o intervallo non riempito, qualsiasi interruzione o pausa" è comparsa intorno al 1600. Negli Stati Uniti, è comune nei nomi di luoghi per riferirsi a una profonda rottura o passaggio in una lunga catena montuosa (soprattutto quella attraversata dall'acqua), una caratteristica tipica della zona centrale degli Appalachi.

La radice proto-indoeuropea significa "sbadigliare, aprire la bocca, essere spalancati." 

Potrebbe costituire tutto o parte di: chaos; chasm; dehiscence; gap; gasp; gawp; hiatus; yawn.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito vijihite "sbadigliare, essere socchiuso;" greco khainein, latino hiare "sbadigliare, aprire la bocca;" antico slavo ecclesiastico zinoti "aprire (la bocca);" russo razinut', serbo-croato zinuti, lituano žioju, žioti, ceco zivati "sbadigliare;" inglese antico ginian, gionian "aprire la bocca larga, sbadigliare, aprire la bocca," norreno antico gina "sbadigliare," olandese geeuwen, alto tedesco antico ginen "essere spalancati," tedesco gähnen "sbadigliare."

    Pubblicità

    Tendenze di " gasp "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "gasp"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of gasp

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità