Pubblicità

Significato di chasm

fessura profonda nella terra; abisso; grande interruzione o divario

Etimologia e Storia di chasm

chasm(n.)

Nell'1590, il termine indicava una "profonda fessura nella terra" ed deriva dal latino chasma, a sua volta preso dal greco khasma, che significa "cavità che si apre, golfo". Questo è legato al verbo greco khaskein, che significa "yawn" (sbadigliare), e quindi anche al concetto di chaos. In inglese, nel XVII secolo, era spesso scritto chasma. L'uso figurato, per descrivere una grande interruzione o una vasta rottura di qualsiasi tipo, risale agli anni '40 del 1600. Altre forme correlate includono Chasmy (1786), chasmal (1842, Poe) e chasmic (1885). L'espressione bloody chasm (1868) era un'antica frase retorica usata per riferirsi alla Guerra Civile Americana.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava un "vuoto gorgogliante; uno spazio vuoto e incommensurabile." Proveniva dal francese antico chaos (XIV secolo) o direttamente dal latino chaos, a sua volta derivato dal greco khaos, che significava "abisso, ciò che si apre ampiamente, ciò che è vasto e vuoto" (da *khnwos, radice indoeuropea *ghieh- che significava "sbadigliare, aprirsi, essere ampiamente aperto").

Il significato di "confusione totale" (circa 1600) si sviluppò a partire dall'uso teologico di chaos nella Vulgata, nella traduzione di "Genesi" (anni '30 del 1500 in inglese), dove indicava "il vuoto all'inizio della creazione, lo stato confuso, informe ed elementare dell'universo." In greco, il termine per "disordine" era tarakhē, ma l'uso di chaos qui era radicato in Esiodo ("Teogonia"), che descriveva khaos come il vuoto primordiale dell'Universo, e in Ovidio ("Metamorfosi"), che opponeva Khaos a Kosmos, "l'Universo ordinato." A volte veniva personificato come una divinità, progenitore di Erebo e Nix ("Notte").

Il significato di "confusione disordinata" negli affari umani risale a circa 1600. La chaos theory nel moderno senso matematico è attestata a partire dal 1977 circa.

La radice proto-indoeuropea significa "sbadigliare, aprire la bocca, essere spalancati." 

Potrebbe costituire tutto o parte di: chaos; chasm; dehiscence; gap; gasp; gawp; hiatus; yawn.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito vijihite "sbadigliare, essere socchiuso;" greco khainein, latino hiare "sbadigliare, aprire la bocca;" antico slavo ecclesiastico zinoti "aprire (la bocca);" russo razinut', serbo-croato zinuti, lituano žioju, žioti, ceco zivati "sbadigliare;" inglese antico ginian, gionian "aprire la bocca larga, sbadigliare, aprire la bocca," norreno antico gina "sbadigliare," olandese geeuwen, alto tedesco antico ginen "essere spalancati," tedesco gähnen "sbadigliare."

    Pubblicità

    Tendenze di " chasm "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "chasm"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of chasm

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità