Pubblicità

Significato di widow

vedova; donna che ha perso il marito; persona solitaria

Etimologia e Storia di widow

widow(n.)

Il termine inglese antico widewe, wuduwe deriva dal proto-germanico *widuwō, che a sua volta proviene dall'aggettivo ricostruito in proto-indoeuropeo *widhewo. Questo stesso termine è all'origine di parole in altre lingue, come il sanscrito vidhuh ("solitario, isolato"), vidhava ("vedova"), l'avestano vithava, il latino vidua, il slavo ecclesiastico vidova, il russo vdova, l'antico irlandese fedb, il gallese guedeu ("vedova"), il persiano beva, il greco eitheos ("uomo non sposato"), e il latino viduus ("privo, vuoto"). Si ritiene che tutte queste parole derivino dalla radice *uidh-, che significa "separare, dividere" (vedi with).

Il significato di "donna separata o abbandonata dal marito" si è affermato a partire dalla metà del XV secolo, spesso in combinazioni come widow bewitched o grass widow. Come prefisso nei nomi, è attestato a partire dagli anni '70 del Cinquecento.

Nel gergo tipografico, il significato di "linea breve di testo" (soprattutto all'inizio di una colonna) è documentato a partire dal 1904. L'espressione Widow's mite proviene dal Vangelo di Marco (12:43). Widow's peak si riferisce alla credenza che i capelli che crescono a punta sulla fronte siano un presagio di vedovanza precoce, simile alla "punta" del velo di una vedova.

Il widow bird (1747) prende il nome dal lungo e nero piumaggio della coda dei maschi, che ricorda i veli delle vedove.

Inoltre, l'aggettivo proto-indoeuropeo è considerato la fonte di parole come il sanscrito vidhuh ("solitario, isolato"), vidhava ("vedova"), l'avestano vithava, il latino vidua, lo slavo ecclesiastico vidova, il russo vdova, l'antico irlandese fedb, il gallese guedeu ("vedova"), il persiano beva, il greco eitheos ("uomo non sposato") e il latino viduus ("privo, vuoto"). Tra i cognati germanici dell'inglese troviamo l'antico sassone widowa, l'antico frisone widwe, il medio olandese e l'olandese weduwe, l'olandese weeuw, l'antico alto tedesco wituwa, il tedesco Witwe e il gotico widuwo.

widow(v.)

"ridurre alla condizione di vedova, privare di un marito," primi del 14° secolo; vedi widow (n.). Correlati: Widowed; widowing.

Voci correlate

Nel 1520, il primo significato registrato è "padrona;" l'allusione all'erba non è chiara, ma si credeva comunemente che si riferisse a rapporti sessuali occasionali (si può confrontare con bastard e il tedesco Strohwitwe, che significa letteralmente "vedova di paglia," e con l'espressione give (a woman) a grass gown "rotolarla scherzosamente sull'erba" (anni 1580), anch'essa eufemistica per la perdita della verginità). Rivive alla fine del XVIII secolo come "chi finge di essere stata sposata, ma non lo è mai stata, eppure ha dei figli;" all'inizio del XIX secolo poteva significare "donna sposata il cui marito è assente" (spesso presunto, ma non certamente noto come, morto), applicato anche a una moglie divorziata o scartata o a una donna non sposata che ha avuto un figlio. Sia eufemistico che suggestivo.

[G]rasse wydowes ... be yet as seuerall as a barbours chayre and neuer take but one at onys. [More, 1528]
[Le] vedove di erba ... siano ancora più varie di una sedia da barbiere e non ne prendano mai più di una alla volta. [More, 1528]
GRASS WIDOW, s. a forsaken fair one, whose nuptials, not celebrated in a church, were consummated, in all pastoral simplicity, on the green turf. [Rev. Robert Forby, "Vocabulary of East Anglia," London, 1830]
GRASS WIDOW, s. una donna abbandonata, il cui matrimonio, non celebrato in chiesa, è stato consumato, nella più semplice pastoralità, sul verde prato. [Rev. Robert Forby, "Vocabulary of East Anglia," Londra, 1830]

Originariamente notava opposizione, competizione, intrigo, ma nel Medio Inglese si spostava per notare associazione o connessione; prossimità, armonia, alleanza.

Deriva dall'Inglese Antico wið "contro, opposto, da;" anche "verso, da, vicino." Il senso cambiò nel Medio Inglese per denotare associazione, combinazione e unione, in parte per l'influenza del cognato Norreno viðr "contro," ma anche "verso, a," e forse anche per associazione con il Latino cum "con" (come in pugnare cum "combattere con"). Si confronti anche l'obsoleto wine "amico," correlato a win "sforzarsi, lottare, combattere" (vedi win (v.)) probabilmente sul concetto di "compagno d'armi."

In questo senso denotante compagnia o connessione ha sostituito l'Inglese Antico mid, che sopravvive come prefisso (come in midwife; vedi mid (prep.)). Il senso originale di "contro, in opposizione" è mantenuto in composti come withhold, withdraw, withstand.

La parola Inglese Antica è una forma abbreviata correlata al primo elemento in widdershins, dal Proto-Germanico *withro- "contro" (fonte anche dell'Antico Sassone withar "contro," Medio Olandese, Olandese weder, Olandese weer "di nuovo," Gotico wiþra "contro, opposto").

Questo è ricostruito per provenire dal PIE *wi-tero-, letteralmente "più lontano," forma suffissata di *wi- "separazione" (fonte anche del Sanscrito vi "separato," Avestico vi- "separato," Sanscrito vitaram "ulteriore, più lontano," Slavo Antico vutoru "altro, secondo"). Confronta widow (n.).

La frase with child "incinta" è registrata dal c. 1200. With it "cool, alla moda, aggiornato" è registrato nel 1931 in Black English. What's with? "quali sono le circostanze o la spiegazione per" è dal 1940.

With and by are so closely allied in many of their uses that it is impossible to lay down a rule by which these uses may at all times be distinguished. The same may be said, but to a less extent, of with and through. [Century Dictionary, 1891]

With e by sono così strettamente alleati in molte delle loro usi che è impossibile stabilire una regola per cui questi usi possano essere sempre distinti. Lo stesso si può dire, ma in misura minore, di with e through. [Century Dictionary, 1891]

Francese avec "con" era originariamente avoc, dal Latino Vulgar *abhoc, da apud hoc, letteralmente "con questo."

Pubblicità

Tendenze di " widow "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "widow"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of widow

Pubblicità
Trending
Pubblicità