Pubblicità

Significato di withdraw

ritirare; allontanarsi; ritirarsi

Etimologia e Storia di withdraw

withdraw(v.)

All'inizio del 13° secolo, withdrauen significava "riprendere, ritirare o allontanare" (transitivo), derivante da with usato in un senso arcaico di "lontano" + draw (verbo).

Potrebbe essere una traduzione calco del latino retrahere, che significa "ritirare." Il significato intransitivo di "ritirarsi, allontanarsi" è attestato dalla metà del 13° secolo. Il senso di "allontanarsi" è registrato attorno al 1300. L'uso nel contesto di "spostare denaro da" una banca o altro luogo di deposito risale al 1776. Correlati: Withdrawn; withdrawing.

Voci correlate

"dare movimento mediante l'atto di tirare," circa 1200, drauen, modifica ortografica dell'inglese antico dragan "trascinare, tirare, prolungare" (verbo forte di classe VI; passato drog, participio passato dragen), dal proto-germanico *draganan "tirare, trascinare" (origine anche dell'antico norreno draga "tirare, trascinare, pull", dell'antico sassone dragan "portare", dell'antico frisone drega, draga, del medio olandese draghen "portare, portare, lanciare", dell'antico alto tedesco tragan "portare, condurre", del tedesco tragen "portare, sostenere"), dalla radice indoeuropea *dhregh- (vedi drag (v.)).

Il significato di "tracciare una linea o una figura" (attraverso il "disegno" di una matita su carta) risale a circa 1200. Il senso di "rimuovere o estrarre (un'arma) tirandola" appare alla fine del XII secolo, inizialmente riferito a una spada. L'idea di "tirare (una corda di arco)" compare intorno al 1200. L'espressione draw in riferimento a un criminale (trascinarlo legato alla coda di un cavallo verso il luogo di esecuzione) risale a circa 1300.

Il significato di "selezionare uno (da un numero di lotti, ecc.)" emerge intorno al 1300. L'idea di "portare (una folla, un pubblico, ecc.) per induzione o attrazione" si sviluppa negli anni '80 del '500. Per una nave o un'imbarcazione, "spostare (una quantità specificata) d'acqua" è attestato negli anni '50 del '500. Nel gioco delle carte, "prendere o ricevere (una carta)" è documentato dal 1772; draw-poker compare nel 1850. L'espressione draw out nel senso di "allungare, prolungare" risale agli anni '50 del '500; draw the line nel senso figurato di "stabilire un limite" è attestata dal 1793. L'espressione draw blood compare intorno al 1400.

The difference between [Draw Poker] and Poker is, that the player can draw from the pack as many cards as he may wish,—not exceeding five,—which must be given him by the dealer; but previous to drawing he must take from his original hand the game number as he may wish to draw, and lay them in the centre of the table. ["Bohn's New Hand-Book of Games," Philadelphia, 1850]
La differenza tra [Draw Poker] e Poker è che il giocatore può pescare dal mazzo quante più carte desidera, senza superare le cinque, che devono essere fornite dal mazziere; ma prima di pescare deve prendere dalla sua mano originale il numero di carte che intende pescare e posarle al centro del tavolo. ["Bohn's New Hand-Book of Games," Philadelphia, 1850]

Originariamente notava opposizione, competizione, intrigo, ma nel Medio Inglese si spostava per notare associazione o connessione; prossimità, armonia, alleanza.

Deriva dall'Inglese Antico wið "contro, opposto, da;" anche "verso, da, vicino." Il senso cambiò nel Medio Inglese per denotare associazione, combinazione e unione, in parte per l'influenza del cognato Norreno viðr "contro," ma anche "verso, a," e forse anche per associazione con il Latino cum "con" (come in pugnare cum "combattere con"). Si confronti anche l'obsoleto wine "amico," correlato a win "sforzarsi, lottare, combattere" (vedi win (v.)) probabilmente sul concetto di "compagno d'armi."

In questo senso denotante compagnia o connessione ha sostituito l'Inglese Antico mid, che sopravvive come prefisso (come in midwife; vedi mid (prep.)). Il senso originale di "contro, in opposizione" è mantenuto in composti come withhold, withdraw, withstand.

La parola Inglese Antica è una forma abbreviata correlata al primo elemento in widdershins, dal Proto-Germanico *withro- "contro" (fonte anche dell'Antico Sassone withar "contro," Medio Olandese, Olandese weder, Olandese weer "di nuovo," Gotico wiþra "contro, opposto").

Questo è ricostruito per provenire dal PIE *wi-tero-, letteralmente "più lontano," forma suffissata di *wi- "separazione" (fonte anche del Sanscrito vi "separato," Avestico vi- "separato," Sanscrito vitaram "ulteriore, più lontano," Slavo Antico vutoru "altro, secondo"). Confronta widow (n.).

La frase with child "incinta" è registrata dal c. 1200. With it "cool, alla moda, aggiornato" è registrato nel 1931 in Black English. What's with? "quali sono le circostanze o la spiegazione per" è dal 1940.

With and by are so closely allied in many of their uses that it is impossible to lay down a rule by which these uses may at all times be distinguished. The same may be said, but to a less extent, of with and through. [Century Dictionary, 1891]

With e by sono così strettamente alleati in molte delle loro usi che è impossibile stabilire una regola per cui questi usi possano essere sempre distinti. Lo stesso si può dire, ma in misura minore, di with e through. [Century Dictionary, 1891]

Francese avec "con" era originariamente avoc, dal Latino Vulgar *abhoc, da apud hoc, letteralmente "con questo."

Pubblicità

Tendenze di " withdraw "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "withdraw"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of withdraw

Pubblicità
Trending
Pubblicità