Pubblicità

Significato di withhold

ritenere; trattenere; non concedere

Etimologia e Storia di withhold

withhold(v.)

Intorno al 1200, withholden significava "esercitare ristrettezza; trattenere, mantenere in possesso," derivando da with- che significa "indietro, lontano" (vedi with) + holden che significa "tenere" (vedi hold (v.)). Probabilmente è una traduzione calco del latino retinere che significa "trattenere."

Correlati: Withheld; withholder; withholding. La forma del participio passato withholden era ancora in uso nel XIX secolo. A volte, nel XIV secolo, veniva usata con il significato di withstand ("tenere contro") o uphold.

Voci correlate

Il Medio Inglese holden, in precedenza halden, deriva dall'Inglese Antico haldan (nella variante anglosassone) e healdan (nella variante del West Saxon). Significava "contenere, afferrare, trattenere (liquidi, ecc.); osservare, rispettare (una consuetudine, ecc.); possedere, avere come proprio; mantenere in mente (opinioni, ecc.); controllare, governare; trattenere, rinchiudere; coltivare, proteggere, sorvegliare; continuare a esistere o a operare; impedire l'azione." Era un verbo forte di classe VII (il passato è heold e il participio passato healden), proveniente dal Proto-Germanico *haldanan. Questo stesso termine ha dato origine anche al Sassone Antico haldan, al Frisone Antico halda, all'Antico Norreno halda, all'Olandese houden, al Tedesco halten (tutti significano "tenere") e al Gotico haldan (che significa "prendersi cura di").

Basandosi sul significato presente nel Gotico (che era anche un significato secondario nell'Inglese Antico), si presume che il verbo in origine avesse il senso di "mantenere, prendersi cura, sorvegliare" (come nel caso di animali al pascolo), per poi evolversi nel significato di "avere." Questa accezione ancestrale è ancora visibile in behold. Il participio passato originale holden è stato sostituito da held a partire dal XVI secolo, ma è rimasto in uso in alcuni ambiti legali e in beholden.

Il significato moderno di "rinchiudere, trattenere in custodia" risale al 1903. L'espressione Hold back nei sensi figurati è attestata a partire dagli anni 1530 (come transitiva) e 1570 (come intransitiva). L'espressione hold off compare all'inizio del XV secolo (come transitiva) e intorno al 1600 (come intransitiva). Hold on è documentato all'inizio del XIII secolo con il significato di "mantenere la propria direzione," nel 1830 come "tenere saldamente qualcosa" e nel 1846 come ordine a fermarsi o attendere.

L'espressione hold (one's) tongue, che significa "essere silenziosi," risale circa al 1300. Hold (one's) own è attestata all'inizio del XIV secolo. L'espressione hold (someone's) hand nel senso figurato di "offrire supporto morale" è documentata dal 1935. Hold (one's) horses, che significa "essere pazienti," risale al 1842, in inglese americano; l'idea è quella di mantenere un controllo fermo sulle redini. L'espressione have and to hold è stata usata in forma allitterativa almeno dal 1200, inizialmente in riferimento al matrimonio, ma anche alla proprietà immobiliare. Infine, hold water nel senso figurato di "essere valido o coerente in ogni parte" è attestato negli anni 1620.

Originariamente notava opposizione, competizione, intrigo, ma nel Medio Inglese si spostava per notare associazione o connessione; prossimità, armonia, alleanza.

Deriva dall'Inglese Antico wið "contro, opposto, da;" anche "verso, da, vicino." Il senso cambiò nel Medio Inglese per denotare associazione, combinazione e unione, in parte per l'influenza del cognato Norreno viðr "contro," ma anche "verso, a," e forse anche per associazione con il Latino cum "con" (come in pugnare cum "combattere con"). Si confronti anche l'obsoleto wine "amico," correlato a win "sforzarsi, lottare, combattere" (vedi win (v.)) probabilmente sul concetto di "compagno d'armi."

In questo senso denotante compagnia o connessione ha sostituito l'Inglese Antico mid, che sopravvive come prefisso (come in midwife; vedi mid (prep.)). Il senso originale di "contro, in opposizione" è mantenuto in composti come withhold, withdraw, withstand.

La parola Inglese Antica è una forma abbreviata correlata al primo elemento in widdershins, dal Proto-Germanico *withro- "contro" (fonte anche dell'Antico Sassone withar "contro," Medio Olandese, Olandese weder, Olandese weer "di nuovo," Gotico wiþra "contro, opposto").

Questo è ricostruito per provenire dal PIE *wi-tero-, letteralmente "più lontano," forma suffissata di *wi- "separazione" (fonte anche del Sanscrito vi "separato," Avestico vi- "separato," Sanscrito vitaram "ulteriore, più lontano," Slavo Antico vutoru "altro, secondo"). Confronta widow (n.).

La frase with child "incinta" è registrata dal c. 1200. With it "cool, alla moda, aggiornato" è registrato nel 1931 in Black English. What's with? "quali sono le circostanze o la spiegazione per" è dal 1940.

With and by are so closely allied in many of their uses that it is impossible to lay down a rule by which these uses may at all times be distinguished. The same may be said, but to a less extent, of with and through. [Century Dictionary, 1891]

With e by sono così strettamente alleati in molte delle loro usi che è impossibile stabilire una regola per cui questi usi possano essere sempre distinti. Lo stesso si può dire, ma in misura minore, di with e through. [Century Dictionary, 1891]

Francese avec "con" era originariamente avoc, dal Latino Vulgar *abhoc, da apud hoc, letteralmente "con questo."

fine del XIV secolo, "l'esercizio della ritenzione, rifiuto di rinunciare (a qualcosa), ciò che è trattenuto," sostantivo verbale da withhold (v.).

    Pubblicità

    Tendenze di " withhold "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "withhold"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of withhold

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità