Pubblicità

Significato di imprevisible

imprevedibile; inaspettato; incerto

Etimologia e Storia di imprevisible

imprevisible(adj.)

"che non può essere previsto," 1855, derivato dalla forma assimilata di in- "non, opposto di" (vedi in- (1)) + previsible (vedi pre- + visible). Correlati: Imprevision; imprevisibility.

Voci correlate

Metà del XIV secolo, nel senso di "percepibile a occhio nudo, capace di essere visto." Deriva dall'antico francese visable, visible, che significava "percepibile" (XII secolo), e direttamente dal latino visibilis, ossia "ciò che può essere visto," a sua volta composto da visus, participio passato di videre, che significa "vedere" (vedi vision). In antico inglese si usava il termine eagsyne.

Negli anni 1610 si è evoluto nel significato di "ciò che può essere percepito mentalmente." Negli anni 1950 ha assunto il significato di "pubblicamente prominente, ben noto." Correlato: Visibly.

Il prefisso che forma parole e significa "non, opposto di, privo di" (si trova anche come im-, il-, ir- attraverso l'assimilazione di -n- con la consonante successiva, una tendenza iniziata nel latino tardivo), deriva dal latino in- che significa "non." È imparentato con il greco an-, l'antico inglese un-, tutti provenienti dalla radice del PIE *ne- che significa "non."

Nell'antico francese e nell'inglese medio si trovava spesso en-, ma la maggior parte di queste forme non è sopravvissuta nell'inglese moderno. Le poche che sono rimaste (enemy, per esempio) non vengono più percepite come negative. In inglese, la regola generale è stata quella di usare in- con gli elementi di chiara origine latina e un- con quelli nativi o nativizzati.

Il prefisso che indica "prima" deriva dall'Old French pre- e dal Medieval Latin pre-, entrambi provenienti dal Latino prae (usato come avverbio e preposizione) che significa "prima nel tempo o nello spazio." Le sue radici affondano nel Proto-Indoeuropeo *peri-, che ha dato origine a parole simili in diverse lingue, come l'Oscan prai, l'Umbrico pre, il Sanscrito pare ("lì dopo"), il Greco parai ("a"), il Gallico are- ("a, prima di"), il Lituano prie ("a"), il Vecchio Slavo Ecclesiastico pri ("a") e il Gotico faura e il Vecchio Inglese fore ("prima"). Questo prefisso è un'estensione della radice *per- (1), che significa "avanti," e da cui deriva il concetto di "oltre, davanti a, prima."

In Latino, questo elemento era molto usato per formare verbi. Puoi anche dare un'occhiata a prae-. A volte, nel Medio Inglese, si è confuso con parole che iniziavano per pro- o per-.

    Pubblicità

    Tendenze di " imprevisible "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "imprevisible"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of imprevisible

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità