Pubblicità

Significato di influenza

influenza; malattia infettiva; epidemia

Etimologia e Storia di influenza

influenza(n.)

Si tratta di un tipo di malattia infettiva, ora nota per essere causata da un virus, che di solito si manifesta come un'epidemia. I sintomi sono simili a quelli di un raffreddore grave, accompagnati da febbre alta e rapida prostrazione. Il termine è stato adottato nel 1743, durante un'epidemia in Europa, dall'italiano influenza, che significa "influenza, epidemia." In origine, il termine si riferiva a una "visita" o "influenza" (delle stelle) ed era usato in latino medievale come influentia in un contesto astrologico (vedi influence).

AN Article from Rome informs us that a Sort of Plague has broke out there, which destroys Abundance of their People, and they call it the Influenza. [The Gentleman's Magazine, April 1743]
Un articolo da Rome ci informa che lì è scoppiata una sorta di peste, che sta distruggendo molti dei loro abitanti, e la chiamano Influenza. [The Gentleman's Magazine, aprile 1743]

In italiano, il termine è stato usato per le malattie almeno dal 1504 (come in influenza di febbre scarlattina, che significa "febbre scarlattina"), con l'idea di un'influenza astrale, occulta o atmosferica. L'epidemia del 1743 è iniziata in Italia. Spesso, a partire dalla metà del XIX secolo, è stato applicato anche ai raffreddori gravi. Per comprendere come si sia sviluppato questo significato, si può confrontare con il latino sideratio, che significa "colpo, danno, paralisi," derivato da siderari, ovvero "essere colpiti dagli astri, afflitti come da una stella maligna."

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine astrologo influence si riferiva a "un potere etereo che fluisce dalle stelle quando si trovano in determinate posizioni, capace di influenzare il carattere o il destino degli uomini." Proveniva dal francese antico influence, che significava "emanazione dalle stelle che agisce sul carattere e sul destino di qualcuno" (XIII secolo), ma anche "un flusso d'acqua, un afflusso." La radice latina era influentia, che significava "un fluire verso" (usata anche in senso astrologico), derivata da influentem (nominativo influens), il participio presente di influere, che significa "fluire dentro, affluire, riversarsi." Questa parola si compone di in-, che indica "verso, dentro, su" (dalla radice protoindoeuropea *en, che significa "in"), e fluere, che vuol dire "fluire" (vedi fluent).

Nel Medio Inglese, il termine aveva un significato più ampio e non personale, riferendosi a qualsiasi energia che si sprigiona e produce effetti, sia essa di sostanze fluide o vaporose, sia di forze immateriali o invisibili. L'accezione "influenza invisibile esercitata da persone" risale agli anni '80 del Cinquecento (già presente nel latino medievale, come nel caso di Tommaso d'Aquino). L'idea di "capacità di produrre effetti attraverso mezzi insensibili o invisibili" si afferma negli anni '50 del Seicento. L'espressione Under the influence (sotto l'influsso di alcol, ecc.) per indicare "ubriaco" appare per la prima volta nel 1866.

in uso popolare dal 1997 per riferirsi alle conseguenze moralmente corrosive della ricchezza o della sua ricerca, derivato da affluent + suffisso di influenza.

Pubblicità

Tendenze di " influenza "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "influenza"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of influenza

Pubblicità
Trending
Pubblicità