Pubblicità

Significato di lama

prete buddista; sacerdote tibetano; monaco buddista

Etimologia e Storia di lama

lama(n.)

"Sacerdote buddista della Mongolia o del Tibet," 1650 circa, secondo l'Oxford English Dictionary, derivato dal tibetano blama "capo, alto sacerdote," con b- silenzioso. Correlati: Lamaism; lamarchy. Lamasery "monastero buddista" (1849) proviene dal francese lamaserie, forse una parola inventata in francese, come se derivasse dal persiano sarai "un ostello" (vedi caravanserai).

Voci correlate

Negli anni 1590, carvanzara indicava un "albergo orientale (con un ampio cortile centrale) che accoglieva le carovane." Questo termine deriva infine dal persiano karwan-sarai, composto da karwan (vedi caravan) e sara'i, che significa "palazzo, villa; locanda." La radice iraniana *thraya- significa "proteggere" ed è collegata alla radice proto-indoeuropea *tere- (2), che esprime l'idea di "attraversare, superare, passare oltre."

uno dei due lama (insieme al Panchen Lama, che in passato era conosciuto in inglese come il Tashi o Tesho Lama) del buddismo tibetano, leader spirituale del popolo tibetano, letteralmente "il lama dell'oceano," dal mongolo dalai "oceano" (qui probabilmente a significare "grande," in contrapposizione al Panchen Lama) + lama.

    Pubblicità

    Tendenze di " lama "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "lama"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lama

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità