Pubblicità

Significato di leathern

in pelle; di cuoio; simile al cuoio

Etimologia e Storia di leathern

leathern(adj.)

"di o simile al cuoio," antico inglese leðren, in precedenza liðerin; vedi leather + -en (2). Formazione simile in olandese lederen, alto tedesco antico lidirin, tedesco ledern.

Voci correlate

In antico inglese, leðer (usato solo in composti) significava "pelle o cuoio di un animale conciato o lavorato in altro modo." Questo termine deriva dal proto-germanico *lethran, che ha dato origine anche all'antico norreno leðr, all'antico frisone lether, all'antico sassone lethar, al medio olandese e olandese leder, all'antico alto tedesco ledar, e al tedesco moderno Leder. Risale all'epoca proto-indoeuropea *letro-, che significava "cuoio" e ha influenzato anche l'antico irlandese lethar, il gallese lledr e il bretone lezr. Come aggettivo, è comparso all'inizio del XIV secolo e ha acquisito un significato secondario di "sado-masochistico" negli anni '80, dopo aver guadagnato popolarità nel gergo omosessuale degli anni '70.

In commercial and popular usage leather does not include skins dressed with the hair or fur on: such skins are usually distinguished by compounding the word skin with the name of the animal from which they are taken: as sealskin, bearskin, otter skin, etc. In the untanned state skins valued for their fur, hair, or wool and destined to be tawed and dressed for furriers' and analogous uses, are called pelts or peltry. [Century Dictionary, 1900]
Nel linguaggio commerciale e popolare, leather non comprende le pelli lavorate con pelo o pelliccia: queste ultime vengono solitamente indicate unendo la parola skin al nome dell'animale da cui provengono, come in sealskin, bearskin, otter skin, ecc. Le pelli non conciate, apprezzate per il loro pelo, capelli o lana e destinate a essere conciate e lavorate per i pellicciai e usi simili, vengono chiamate pelts o peltry. [Century Dictionary, 1900]

Il suffisso si aggiunge ai sostantivi per formare aggettivi che significano "fatto di, della natura di" (come golden, oaken, woolen), corrispondente al latino -anus, -inus, greco -inos; deriva dal proto-germanico *-ina- (da PIE *-no-, suffisso aggettivale).

Era comune nell'inglese antico, medio e nei primi periodi moderni: ad esempio, fyren "in fiamme; fatto di fuoco," rosen "fatto o composto da rose," hunden "dei cani, canino," beanen "dei fagioli," wreathen "intrecciato," tinnen "fatto di stagno," baken "cotto," breaden "di pane," writhen "soggetto a torcersi o girarsi," yewen "fatto di legno di tasso." Wycliffe usa reeden "fatto di o composto da canne."

Le poche istanze sopravvissute sono per lo più cadute in disuso nella lingua parlata, e la forma semplice del sostantivo funge anche da aggettivo (gold ring, wool sweater). Alcune sono usate in contesti speciali (brazen, wooden).

    Pubblicità

    Tendenze di " leathern "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "leathern"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of leathern

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità