Pubblicità

Significato di lure

esca; attrazione; tentazione

Etimologia e Storia di lure

lure(n.)

All'inizio del XIV secolo, il termine lure si riferiva a "qualcosa che attrae o seduce, un'attrazione" (uso figurato), ed era originariamente il nome di un dispositivo usato per richiamare un falco. Proveniva dall'anglo-francese lure e dall'antico francese loirre, che indicava un "dispositivo usato per richiamare i falchi, un'esca," derivante dal franco *lothr o da qualche altra fonte germanica, e risalente al proto-germanico *lothran, che significava "chiamare" (la stessa radice è alla base del medio alto tedesco luoder, medio basso tedesco loder che significano "esca, esca," e del tedesco Luder che significa "esca, inganno, esca;" si trova anche nell'antico inglese laþian che significa "chiamare, invitare," e nel tedesco laden che significa "invitare, convocare").

Il lure originale era un mazzetto di piume, disposto in modo da somigliare a un uccello, attaccato a una lunga corda, da cui il falco veniva nutrito durante il suo addestramento. A partire dal 1700, il termine è stato usato anche per indicare i mezzi per attirare altri animali, in particolare i pesci. Tecnicamente, bait (sostantivo) si riferisce a qualcosa che l'animale può mangiare, mentre lure è un termine più generale. Nel XV secolo, lure era anche usato come parola collettiva per indicare un gruppo di giovani donne, come attestato in un documento del 1400 che recita: "A lure of ffaukones & damezelez."

lure(v.)

Alla fine del XIV secolo, il termine indicava l'azione di "attrarre (un falco) gettando una esca o un richiamo," ma si usava anche per le persone, nel senso di "allure, tentare, sedurre." Deriva da lure (sostantivo). È correlato a Lured, luring e lurement.

Voci correlate

"Cibo messo su un amo o una trappola per attrarre la preda," circa 1300, dall'antico norreno beita "cibo, esca," in particolare per i pesci, da beita "far mordere," dal proto-germanico *baitjan, causativo di *bitan, dalla radice proto-indoeuropea *bheid- "dividere," con derivati nelle lingue germaniche che si riferiscono al mordere.

Il sostantivo è imparentato con l'antico norreno beit "pascolo, pascolamento," l'antico inglese bat "cibo." Il significato figurato di "mezzo di attrazione" risale a circa 1400.

"tentare con l'offerta di qualcosa di desiderato," circa 1400, dall'anglo-francese alurer, dall'antico francese aleurer "attrarre, catturare; addestrare (un falcone alla caccia)," da à "a" (vedi ad-) + loirre "laccio da falconiere," da una parola franca (vedi lure), forse influenzata dal francese allure "andatura, modo di camminare." Correlati: Allured; alluring.

"allettante, attraente," 1753, da lure (sostantivo) + -ful.

    Pubblicità

    Tendenze di " lure "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "lure"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lure

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità