Pubblicità

Significato di maieutic

maieutico: relativo al metodo socratico; che facilita la scoperta di idee nascoste; di tipo ostetrico.

Etimologia e Storia di maieutic

maieutic(adj.)

"riguardante il metodo socratico di assistere una persona, attraverso domande, per scoprire concezioni latenti nella sua mente," 1650s, dal greco maieutikos, un uso figurato in filosofia di una parola che significa letteralmente "ostetrico," da maieuesthai "fare da levatrice," da maia "levatrice" (vedi Maia).

By putting leading questions on general or well-known facts, Socrates, by easy steps, to the surprise and delight of his subject, would bring him to the enunciation of some principle hitherto unknown or undeveloped in his mind. This is called his Maieutic: a term which Socrates himself suggested, likening his relation to the development and birth of ideas in the mind to that mid-wife office which his mother performed for the body. Both this feature and the illustration afforded fine material for jest to Aristophanes, who, in his usual comic way, proceeded to literalize the metaphor. [Samuel Ross Winans, "Xenophon's Memorabilia of Socrates," Boston: 1890]
Ponendo domande guida su fatti generali o ben noti, Socrate, con passi semplici, per sorpresa e gioia del suo interlocutore, lo portava all'enunciazione di qualche principio fino a quel momento sconosciuto o non sviluppato nella sua mente. Questo è chiamato il suo Metodo Maieutico: un termine che Socrate stesso suggerì, paragonando il suo ruolo nello sviluppo e nella nascita delle idee nella mente a quello di levatrice che sua madre svolgeva per il corpo. Sia questo aspetto che l'illustrazione fornivano un ottimo materiale per le burle di Aristofane, che, nel suo solito modo comico, procedette a letteralizzare la metafora. [Samuel Ross Winans, "Memorabili di Senofonte su Socrate," Boston: 1890]

Voci correlate

Dea romana della fertilità, in latino Maia, che significa letteralmente "colei che porta abbondanza," derivato dalla radice protoindoeuropea *mag-ya- che indica "colei che è grande" (una forma suffissata della radice *meg-, che significa "grande"). Maia, una delle Pleiadi, proviene dal greco Maia, figlia di Atlante e madre di Hermes. Il suo nome significa letteralmente "madre, buona madre, signora; madre adottiva, nutrice, levatrice," e secondo Watkins potrebbe derivare dal balbettio infantile (si veda mamma). Il dinosauro maiasaura prende il suo nome dal 1979, in riferimento alla straordinaria conservazione fossile delle sue colonie di nidificazione.

    Pubblicità

    Tendenze di " maieutic "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "maieutic"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of maieutic

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità