Pubblicità

Significato di Maia

dea romana della fertilità; madre; nutrice

Etimologia e Storia di Maia

Maia

Dea romana della fertilità, in latino Maia, che significa letteralmente "colei che porta abbondanza," derivato dalla radice protoindoeuropea *mag-ya- che indica "colei che è grande" (una forma suffissata della radice *meg-, che significa "grande"). Maia, una delle Pleiadi, proviene dal greco Maia, figlia di Atlante e madre di Hermes. Il suo nome significa letteralmente "madre, buona madre, signora; madre adottiva, nutrice, levatrice," e secondo Watkins potrebbe derivare dal balbettio infantile (si veda mamma). Il dinosauro maiasaura prende il suo nome dal 1979, in riferimento alla straordinaria conservazione fossile delle sue colonie di nidificazione.

Voci correlate

"madre," una parola usata specialmente da bambini e neonati, anni 1570, che rappresenta la forma nativa della riduplicazione di *ma- che è quasi universale tra le lingue indoeuropee (greco mamme "madre, nonna," latino mamma, persiano mama, russo e lituano mama "madre," tedesco Muhme "sorella della madre," francese maman, gallese mam "madre").

Probabilmente un suono naturale nel linguaggio infantile, forse imitatore del suono prodotto durante la suzione. La sua apparizione tardiva in inglese è curiosa, ma l'inglese medio aveva mome (metà del 13° secolo) "una zia; una donna anziana," anche un termine affettuoso di indirizzo per una donna più anziana.

Nell'uso educato, l'accento è sempre sull'ultima sillaba. In termini di apparizione registrata della variante o delle parole correlate in inglese, mama è dal 1707, mum è dal 1823, mummy in questo senso dal 1839, mommy 1844, momma 1810, e mom 1867. Mamma's boy "maschio morbido, effeminato" è dal 1901. Insulto yo' momma attestato con la scrittura you mammy dal 1927.

"riguardante il metodo socratico di assistere una persona, attraverso domande, per scoprire concezioni latenti nella sua mente," 1650s, dal greco maieutikos, un uso figurato in filosofia di una parola che significa letteralmente "ostetrico," da maieuesthai "fare da levatrice," da maia "levatrice" (vedi Maia).

By putting leading questions on general or well-known facts, Socrates, by easy steps, to the surprise and delight of his subject, would bring him to the enunciation of some principle hitherto unknown or undeveloped in his mind. This is called his Maieutic: a term which Socrates himself suggested, likening his relation to the development and birth of ideas in the mind to that mid-wife office which his mother performed for the body. Both this feature and the illustration afforded fine material for jest to Aristophanes, who, in his usual comic way, proceeded to literalize the metaphor. [Samuel Ross Winans, "Xenophon's Memorabilia of Socrates," Boston: 1890]
Ponendo domande guida su fatti generali o ben noti, Socrate, con passi semplici, per sorpresa e gioia del suo interlocutore, lo portava all'enunciazione di qualche principio fino a quel momento sconosciuto o non sviluppato nella sua mente. Questo è chiamato il suo Metodo Maieutico: un termine che Socrate stesso suggerì, paragonando il suo ruolo nello sviluppo e nella nascita delle idee nella mente a quello di levatrice che sua madre svolgeva per il corpo. Sia questo aspetto che l'illustrazione fornivano un ottimo materiale per le burle di Aristofane, che, nel suo solito modo comico, procedette a letteralizzare la metafora. [Samuel Ross Winans, "Memorabili di Senofonte su Socrate," Boston: 1890]

La radice proto-indoeuropea significa "grande."

Potrebbe far parte di: acromegaly; Almagest; Charlemagne; maestro; magisterial; magistral; magistrate; Magna Carta; magnate; magnitude; magnum; magnanimity; magnanimous; magni-; Magnificat; magnificence; magnificent; magnify; magniloquence; magniloquent; Magnus; maharajah; maharishi; mahatma; Mahayana; Maia; majesty; major; major-domo; majority; majuscule; master; maxim; maximum; may (v.2) "partecipare ai festeggiamenti del Primo Maggio"; May; mayor; mega-; megalo-; mickle; mister; mistral; mistress; much; omega.

Potrebbe anche essere all'origine di: armeno mets "grande"; sanscrito mahat- "grande", mazah- "grandezza"; avestano mazant- "grande"; ittita mekkish "grande, grosso"; greco megas "grande, grosso"; latino magnus "grande, grosso, molto, abbondante", major "maggiore", maximus "il più grande"; irlandese medio mag, maignech "grande, grosso"; gallese medio meith "lungo, grande."

    Pubblicità

    Tendenze di " Maia "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Maia"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Maia

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità