Pubblicità

Significato di mast

palo lungo su una nave; frutti caduti di alberi, cibo per animali

Etimologia e Storia di mast

mast(n.1)

"Un lungo palo su una nave, fissato all'estremità inferiore alla chiglia, per sostenere le alberature, le vele e l'attrezzatura in generale," dall'inglese antico mæst, derivato dal proto-germanico *mastaz (che ha dato origine anche all'antico norreno mastr, al medio olandese maste, all'olandese, al danese mast, e al tedesco Mast), e risale all'indo-europeo *mazdo- che significava "un palo, una pertica" (da cui il latino malus "albero," l'antico irlandese matan "clava," l'irlandese maide "un bastone," e il antico slavo ecclesiastico mostu "ponte").

Il singolo albero di una nave antica rappresentava il confine tra le sistemazioni degli ufficiali e quelle dell'equipaggio, da qui l'espressione before the mast che significa "servire come marinaio comune," come nel titolo del libro di Dana, e così via.

In all large vessels the masts are composed of several lengths, called lower mast, topmast, and topgallantmast. The royalmast is now made in one piece with the topgallantmast. A mast consisting of a single length is called a pole-mast. In a full-rigged ship with three masts, each of three pieces, the masts are distinguished as the foremast, the mainmast, and the mizzenmast; and the pieces as the foremast (proper), foretopmast, foretopgallantmast, etc. In vessels with two masts, they are called the foremast and mainmast; in vessels with four masts, the aftermast is called the spanker-mast or jigger-mast. [Century Dictionary, 1895]
Su tutte le grandi imbarcazioni, gli alberi sono composti da più sezioni, chiamate lower mast, topmast, e topgallantmast. Oggi il royalmast è realizzato in un unico pezzo insieme al topgallantmast. Un albero formato da un'unica sezione è noto come pole-mast. In una nave a pieno rigging con tre alberi, ciascuno composto da tre sezioni, gli alberi sono distinti come il foremast, il mainmast, e il mizzenmast; e le sezioni sono denominate foremast (propriamente detto), foretopmast, foretopgallantmast, e così via. Nelle imbarcazioni con due alberi, vengono chiamati foremast e mainmast; in quelle con quattro alberi, l'albero posteriore è chiamato spanker-mast o jigger-mast. [Century Dictionary, 1895]

mast(n.2)

"noci o ghiande cadute che servono da cibo per gli animali." In antico inglese mæst, il termine collettivo per il frutto del faggio, della quercia, del castagno e di altri alberi forestali, specialmente usato come cibo per i maiali, deriva dal proto-germanico *masto (che è anche all'origine del fiammingo, dell'antico alto tedesco e del tedesco mast "mast;" il verbo antico inglese mæsten significa "ingrassare, nutrire"). Potrebbe derivare dalla radice indoeuropea *mad-sta-, che proviene da *mad- "umido, bagnato," usata anche per descrivere varie qualità del cibo (da cui il sanscrito madati "bolle, rallegra," medah "grasso, midollo;" il latino madere "essere inzuppato, essere ubriaco;" il medio persiano mast "ubriaco;" l'antico inglese mete "cibo," l'antico alto tedesco muos "farina, cibo simile a una pappa," e il gotico mats "cibo").

Voci correlate

[struttura che consente di attraversare un burrone o un fiume] Medio Inglese brigge, dall'Inglese Antico brycge, dal Proto-Germanico *brugjo (origine anche dell'Antico Sassone bruggia, dell'Antico Norreno bryggja, dell'Antico Frisone brigge, dell'Olandese brug, dell'Antico Alto Tedesco brucca, del Tedesco Brücke), dalla radice PIE *bhru "tronco, trave," quindi "passerella di legno" (origine anche del Gallico briva "ponte," dell'Antico Slavo Ecclesiastico bruvuno "trave," del Serbo brv "pedonale").

Il concetto originale è quello di una trave o un tronco posato per essere attraversato. Confronta l'Antico Slavo Ecclesiastico mostu, il Serbo-Croato most "ponte," probabilmente originariamente "trave" e un prestito dal Germanico, correlato all'Inglese mast (n.1). Per l'evoluzione della vocale, vedi bury.

Il significato "parte superiore ossea del naso" risale all'inizio del XV secolo; per gli strumenti a corda dalla fine del XIV secolo. Il bridge di una nave (dal 1843) era originariamente una "piattaforma rialzata e stretta trasversale alla nave da cui il Capitano impartisce i suoi ordini" [Sir Geoffrey Callender, "Sea Passages"].

Bridge in steam-vessels is the connection between the paddle-boxes, from which the officer in charge directs the motion of the vessel. [Smyth, "The Sailor's Word-book," 1867]
Il ponte nelle navi a vapore è la connessione tra le casse delle pale, da cui l'ufficiale responsabile dirige il movimento della nave. [Smyth, "The Sailor's Word-book," 1867]

"privare (una nave) di un albero o alberi," 1740, da dis- + mast (n.1). Correlati: Dismasted; dismasting.

Pubblicità

Tendenze di " mast "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "mast"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mast

Pubblicità
Trending
Pubblicità