Pubblicità

Significato di mire

fango; pantano; coinvolgere in difficoltà

Etimologia e Storia di mire

mire(n.)

"fango profondo, palude, acquitrino, zona umida," circa 1300, proveniente da una fonte scandinava come l'antico norreno myrr "palude, acquitrino," dal proto-germanico *miuzja- (origine dell'antico inglese mos "palude, acquitrino"), dal proto-indoeuropeo *meus- "umido" (vedi moss).

mire(v.)

Attorno al 1400, nel senso figurato di "coinvolgere in difficoltà," derivato da mire (sostantivo). Il significato letterale di "immergere o fissare nel fango, affondare o bloccare nel fango" risale agli anni '50 del 1500; quello di "coprire di fango o sporcizia" è attestato attorno al 1500. Correlati: Mired; miring.

Voci correlate

I significati "massa di piccole piante erbacee crittogame che crescono insieme" e "palude, torbiera" sono la stessa parola: l'inglese antico meos "pianta di muschio" e mos "palude;" entrambi derivano dal proto-germanico *musan (che è anche alla base dell'alto tedesco antico mios, danese mos, tedesco Moos), e in parte anche dal norreno antico mosi "muschio, palude," e dal latino medievale mossa "muschio," tutti provenienti dalla stessa radice germanica.

Questi termini derivano dal proto-indoeuropeo *meus- "umido," con derivati che si riferiscono a paludi e vegetazione palustre (è la stessa radice che ha dato origine al latino muscus "muschio," al lituano mūsai "muffa, fungo," e allo slavo ecclesiastico muchu "muschio"). Nelle lingue germaniche la parola ha entrambi i significati, il che è naturale visto che il muschio è la pianta caratteristica dei luoghi paludosi. È impossibile stabilire quale dei due significati sia originale. Il proverbio che dice che una pietra che rotola non raccoglie muschio è attestato a partire dal XIV secolo:

Selden Moseþ þe Marbelston þat men ofte treden. ["Piers Plowman," 1362]

Moss-agate "pietra di agata con forme dendritiche simili a muschio (causate da ossidi metallici)" risale al 1790. Scott (1805) ha ripreso il termine del XVII secolo moss-trooper "predone che infesta le paludi di confine scozzesi" (paragonabile a bog-trotter).

"abbondante di fango, paludoso, fangoso," fine del XIV secolo, derivato da mire (sostantivo) + -y (2). Correlato: Miriness.

Nella metà del 1570, il termine indicava "terra morbida, umida e paludosa; una palude," derivando dall'obsoleto quag, che significava "palude, acquitrino," e da mire (sostantivo). Le prime forme ortografiche o varianti includono quamyre (anni 1550), quabmire (anni 1590), quadmire (circa 1600), quavemire (anni 1520), qualmire.

Il significato esteso di "situazione difficile, posizione sfavorevole da cui è difficile uscire" appare nel 1766, ma sembra non essere stato comune per gran parte del XIX secolo (non presente nel "Century Dictionary," 1897, che riporta però un verbo, contrassegnato come "raro," che significa "intrappolare o affondare in un acquitrino"). Questo uso è riemerso in un contesto più specifico nell'inglese americano a partire dal 1965, riferendosi a operazioni militari bloccate, in particolare durante la guerra del Vietnam (rese noto dal titolo del libro "The Making of a Quagmire" di David Halberstam).

    Pubblicità

    Tendenze di " mire "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "mire"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mire

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità