Pubblicità

Significato di nil

nulla; niente; insignificanza

Etimologia e Storia di nil

nil(n.)

"nothing," 1833, dal latino nil, contrazione di nihil, nihilum "nulla, affatto; invano," da ne- "non" (dalla radice PIE *ne- "non") + hilum "cosa piccola, bagatella," il cui origine è sconosciuta. La frase latina nil desperandum, usata in modo informale per "non arrendersi mai," significa letteralmente "nulla è da disperare," dal gerundivo di desperare.

Voci correlate

"ridurre a nulla," 1520 circa, dal latino medievale annihilatus, participio passato di annihilare "ridurre a nulla," dal latino ad "a" (vedi ad-) + nihil "nulla" (vedi nil). Correlati: Annihilated; annihilating.

Nel medio inglese esisteva un aggettivo participiale passato annichilate "distrutto, annullato, ridotto a nulla" (fine del XIV secolo), dal participio passato dell'antico francese anichiler "annichilire, distruggere" (XIV secolo) o dal verbo latino medievale.

Il termine latino significa letteralmente "fuori dal nulla," ed è composto da ex, che significa "fuori da" (vedi ex-), e nihilo, che è l'ablativo di nihil, ovvero "nulla" (vedi nil).

Pubblicità

Tendenze di " nil "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "nil"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of nil

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "nil"
Pubblicità