Pubblicità

Significato di nill

non volere; rifiutare; essere riluttante

Etimologia e Storia di nill

nill(v.)

Il termine inglese antico nylle, nelle, che significa "essere riluttanti," deriva da ne, che significa "no" (proveniente dalla radice ricostruita del Proto-Indoeuropeo *ne-, che significa "non"), unito a will (verbo). Spesso si trovava in coppia con will; la costruzione un tempo comune nill he, will he, attestata a partire dal 1300 circa, è sopravvissuta principalmente nell'espressione willy-nilly, che però inverte l'ordine delle parole tipico del Medio Inglese. Un concetto simile era espresso in latino con nolens volens.

Voci correlate

«Avere desiderio» (per qualcosa, affinché qualcosa accada), inglese medio willen, dall'inglese antico *willan, wyllan che significa «desiderare, volere; essere disposti; essere abituati; essere sul punto di» (il passato è wolde). Questa forma deriva dal proto-germanico *willjan, ricostruito da Watkins come proveniente dalla radice indoeuropea *wel- (2) che significa «desiderare, volere».

Il suo utilizzo come ausiliare per il futuro si stava sviluppando già nell'inglese antico. L'implicazione di intenzione o volontà lo distingue da shall, che esprime o implica obbligo o necessità.

Le forme contratte, specialmente dopo i pronomi, iniziarono a comparire nel XVI secolo, come in sheele per «lei vorrà». Nei primi usi si trovava spesso -ile per preservare la pronuncia. La forma con l'apostrofo ('ll) risale al XVII secolo.

I cognati germanici includono l'antico sassone willian, l'antico norreno vilja, l'antico frisone willa, l'olandese willen, l'antico alto tedesco wellan, il tedesco wollen e il gotico wiljan, tutti con il significato di «volere, desiderare». Il gotico waljan significa invece «scegliere».

La radice indoeuropea *wel- (2) «desiderare, volere» è anche indicata da Watkins come la fonte ricostruita del sanscrito vrnoti («sceglie, preferisce»), varyah («essere scelto, idoneo, eccellente»), varanam («scegliere»); dell'avestano verenav- («desiderare, volere, scegliere»); del greco elpis («speranza»); del latino volo, velle («desiderare, volere, desiderare»); dello slavo ecclesiastico voljo, voliti («volere»), veljo, veleti («comandare»); del lituano velyti («desiderare, favorire»), pa-velmi («io vorrò»), viliuos («spero»); e del gallese gwell («meglio»).

Si può anche confrontare con l'inglese antico wel («bene»), che letteralmente significa «secondo il proprio desiderio»; e wela («benessere, ricchezze»).

Espressione comune tra parentesi, "che ti piaccia o no, sia che lo si voglia o meno," intorno al 1600, contrazione di will I, nill I, o will he, nill he, o will ye, nill ye, che significa letteralmente "con o senza il volere della persona interessata." Vedi nill + will (v.1). L'espressione è attestata già nella tarda lingua inglese antica, wolde he nolde he; walden heo, nalden heo.

La radice protoindoeuropea significa "non."

Potrebbe formare tutto o parte di: a- (3) "non, senza;" abnegate; ahimsa; an- (1) prefisso privativo; annihilate; annul; aught (n.2) "zero, nulla;" deny; hobnob; in- (1) "non, opposto di, senza;" ixnay; naught; naughty; nay; nefarious; negate; neglect; negligee; negotiate; neither; nepenthe; nescience; nescient; neuter; never; nice; nihilism; nihility; nil; nill; nimiety; nix; no; non-; none; nonplus; nor; not; nothing; null; nullify; nulliparous; renegade; renege; un- (1) prefisso di negazione; willy-nilly.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito a-, an- "non;" avestano na "non;" greco a-, an-, ne- "non;" latino in- "non," ne "non;" antico slavo ecclesiastico e lituano ne "non;" antico irlandese an-, ni, cornico ny "non;" gotico e antico inglese un- "non."

    Pubblicità

    Tendenze di " nill "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "nill"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of nill

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "nill"
    Pubblicità