Pubblicità

Significato di off-color

di cattivo gusto; inappropriato; di colore strano

Etimologia e Storia di off-color

off-color(adj.)

Nel 1858, il termine è stato usato per descrivere qualcosa che è "difettoso o inferiore perché non di un colore naturale o appropriato." Deriva da off (preposizione) + color (sostantivo). Inizialmente era usato per le gemme, ma nel 1867 ha preso piede in inglese americano anche in un senso più figurato, per indicare qualcosa che non ha il carattere giusto, di gusto discutibile o addirittura risqué.

Voci correlate

All'inizio del XIII secolo, il termine indicava "colore della pelle, carnagione" ed era usato in anglo-francese come culur, coulour e in antico francese come color (l'odierno francese è couleur). La radice latina color si traduceva come "colore della pelle; colore in generale, tonalità; aspetto," e proveniva dall'antico latino colos, che originariamente significava "copertura" (simile a celare, "nascondere, celare"). Questa etimologia si ricollega alla radice indoeuropea *kel- (1) , che significava "coprire, nascondere, proteggere." In antico inglese, le parole per "colore" erano hiw ("tonalità") e bleo. Per comprendere meglio l'evoluzione del significato, si può confrontare con il sanscrito varnah, che significa "copertura, colore" ed è legato a vrnoti ("copre"). Si veda anche chroma.

Dal XIV secolo, colour era la forma inglese più comune, derivata dall'anglo-francese. La correzione classica portò a considerare color come alternativa a partire dal XV secolo, e questa grafia si affermò negli Stati Uniti (vedi -or).

Il significato di "tonalità o sfumatura visibile, il colore di qualcosa" risale circa al 1300. A partire dalla fine del XIV secolo, il termine assunse il significato di "colore come proprietà intrinseca della materia, quella qualità di un oggetto o aspetto percepita esclusivamente dall'occhio." Già all'inizio del XIV secolo, si usava per indicare "un materiale colorante, pigmento, tintura." Dalla metà del XIV secolo, si diffuse anche come "tipo, varietà, descrizione." Verso la fine del XIV secolo, il termine venne impiegato in senso figurato per indicare "dispositivo stilistico, abbellimento." Circa nel 1300, cominciò a essere usato anche per designare "una ragione o argomento presentato per giustificare, spiegare o scusare un'azione," evolvendosi poi nel significato di "ragione o argomento fallace, che nasconde la vera natura di qualcosa" (fine del XIV secolo).

Circa nel 1300, color assunse il significato di "segno distintivo di identificazione" (come un distintivo, insegna o livrea, in seguito riferito a un pugile, cavaliere, ecc.), inizialmente in riferimento a uno stemma araldico. Da qui il senso figurato, come in show one's (true) colors, che significa "rivelare le proprie opinioni o intenzioni." Si può confrontare con colors.

Il termine è stato usato per riferirsi a "la tonalità delle varietà più scure dell'umanità (distinte da quelle 'bianche')" [OED] a partire dal 1792, in people of colour. Questo uso è attestato nelle traduzioni dal francese riguardanti la colonia francese di Saint-Domingue (l'odierna Haiti), dove indicava specificamente i "mulatti."

In ambito musicale, il termine è stato introdotto negli anni '90 del XVI secolo. Color-scheme risale al 1860. Color-coded appare nel 1943, riferendosi al cablaggio di radio e aerei militari. Color-line, che indica la discriminazione sociale e legale razziale negli Stati Uniti, è documentato dal 1875. Inizialmente si riferiva all'unità di voto dei bianchi del Sud, che riprendevano il controllo dei governi statali durante la Ricostruzione (circa un anno prima era stato chiamato white line, con maggiore accuratezza).

Intorno al 1200, of si afferma come forma enfatica dell'inglese antico of (vedi of), usata soprattutto in contesti avverbiali. I significati preposizionali come "da" e l'accezione aggettivale di "più lontano" non si stabilizzano in questa variante fino al XVII secolo; una volta definiti, però, lasciano il of originale con sensi trasferiti e indeboliti. L'interpretazione di "non funzionante" risale al 1861.

Off the cuff, che significa "estemporaneamente, senza preparazione" (1938), deriva dall'idea di parlare leggendo appunti scritti in fretta sui polsini della camicia. Riguardo all'abbigliamento, off the rack (aggettivo) "non su misura, pronto all'uso" compare nel 1963, alludendo all'acquisto di un capo direttamente dallo scaffale di un negozio; off the record significa "non destinato a essere reso pubblico" ed è attestato dal 1933; off the wall, che indica qualcosa di "folle", risale al 1968, probabilmente dall'immagine di un pazzo che "rimbalza contro le pareti" o in riferimento ai colpi carambola nel squash, nella pallamano, ecc.

    Pubblicità

    Tendenze di " off-color "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "off-color"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of off-color

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità