Pubblicità

Significato di past

passato; tempi trascorsi; storia precedente

Etimologia e Storia di past

past(adj.)

All'inizio del 14° secolo, il termine significava "finito, concluso, non esistente più," ed era una variante di passed, il participio passato di passen, che significa "passare oltre" (vedi pass (v.)). Il significato di "trascorso, appartenente a un'epoca precedente" si sviluppa a metà del 14° secolo. L'uso grammaticale per indicare "azione o stato passato" risale agli anni '20 del 1500; past participle viene attestato nel 1775, mentre past tense è documentato a partire dagli anni '50 del 1600. Come preposizione, con il significato di "oltre nel tempo o nella posizione," appare intorno al 1300, derivando dall'aggettivo.

past(n.)

Attorno al 1500, il termine indicava "tempi passati, il periodo che ha preceduto il presente," derivando da past (aggettivo). Il significato di "una vita, una carriera o una storia passata" è attestato già nel 1836.

The past is the only dead thing that smells sweet,
The only sweet thing that is not also fleet.
[Edward Thomas, from "Early one morning"]
Il passato è l'unica cosa morta che profuma di dolcezza,
L'unica cosa dolce che non è anche effimera.
[Edward Thomas, da "Early one morning"]
AMERICA does not repel the past, or what it has produced under its forms or amid other politics or the idea of castes or the old religions .... accepts the lesson with calmness ... is not so impatient as has been supposed that the slough still sticks to opinions and manners and literature while the life which served its requirements has passed into the new life of the new forms ... perceives that the corpse is slowly borne from the eating and sleeping rooms of the house ... perceives that it waits a little while in the door ... that it was fittest for its days ... that its action has descended to the stalwart and wellshaped heir who approaches ... and that he shall be fittest for his days. [Whitman, opening of the preface to "Leaves of Grass," 1855]
L'AMERICA non respinge il passato, né ciò che ha prodotto sotto le sue forme o in altre politiche, o l'idea delle caste o le antiche religioni... accetta la lezione con calma... non è così impaziente come si è supposto, che il fango aderisca ancora a opinioni, costumi e letteratura, mentre la vita che ne soddisfaceva i requisiti è passata nella nuova vita delle nuove forme... percepisce che il cadavere è lentamente portato via dalle stanze da pranzo e da letto della casa... percepisce che aspetta un attimo sulla soglia... che era il più adatto per i suoi giorni... che la sua azione è scesa all'erede robusto e ben formato che si avvicina... e che egli sarà il più adatto per i suoi giorni. [Whitman, apertura della prefazione a "Leaves of Grass," 1855]
Progress, far from consisting in change, depends on retentiveness. When change is absolute there remains no being to improve and no direction is set for possible improvement: and when experience is not retained, as among savages, infancy is perpetual. Those who cannot remember the past are condemned to repeat it. [George Santayana, "The Life of Reason," 1905]
Il progresso, lungi dall'essere cambiamento, dipende dalla capacità di trattenere. Quando il cambiamento è assoluto, non rimane nulla da migliorare e non si stabilisce alcuna direzione per un possibile miglioramento: e quando l'esperienza non viene trattenuta, come tra i selvaggi, l'infanzia è perpetua. Coloro che non possono ricordare il passato sono condannati a ripeterlo. [George Santayana, "The Life of Reason," 1905]
[T]he past cannot be presented; we cannot know what we are not. [Thoreau]
[Il] past non può essere presented; non possiamo conoscere ciò che non siamo. [Thoreau]
The past is never dead. It's not even past. [Faulkner, "Requiem for a Nun," 1950]
Il passato non è mai morto. Non è nemmeno passato. [Faulkner, "Requiem for a Nun," 1950]

Voci correlate

Verso la fine del XIII secolo, il verbo passen (usato in modo transitivo) significava "passare accanto a qualcosa" o anche "attraversare". Proveniva dal francese antico passer, che significava "passare" ed era in uso già nell'XI secolo. Questo, a sua volta, derivava dal latino volgare *passare, che indicava l'azione di "camminare, passare" (da cui anche lo spagnolo pasar e l'italiano passare). La radice latina è passus, che significa "passo, passo" e risale alla radice indoeuropea *pete-, che significa "diffondersi".

Il significato intransitivo di "proseguire, andare avanti, farsi strada" è attestato già attorno al 1300. L'accezione figurata di "vivere un'esperienza, subire qualcosa" (come in pass the time, "passare il tempo") appare verso la fine del XIV secolo. L'idea di "superare un esame con successo" si sviluppa all'inizio del XV secolo. L'espressione "rifiutarsi di fare qualcosa" emerge nel 1869, inizialmente nel contesto dei giochi di carte (come l'euchre). Nel calcio, nell'hockey, nel calcio e in altri sport, il significato di "passare la palla o il disco a un altro giocatore" risale circa al 1865. Altri termini correlati includono Passed e passing.

Il significato di "essere scambiato per ciò che non si è" (soprattutto in un contesto razziale) compare nel 1935, derivando dall'espressione pass oneself off (as), attestata già nel 1809. L'uso generale del verbo per indicare "essere accettato come equivalente" si sviluppa negli anni '90 del XVI secolo. L'espressione Pass up, che significa "rifiutare, declinare un'offerta", è documentata dal 1896. Pass the buck risale al 1865 ed è considerato uno slang del poker, riferendosi a un coltello con manico a forma di corna di cervo che veniva passato tra i giocatori per indicare chi doveva distribuire le carte. Pass the hat, che significa "raccolta di fondi", è attestato dal 1762. Infine, il termine Pass-fail come metodo di valutazione è documentato dal 1955 nell'inglese americano.

    Pubblicità

    Tendenze di " past "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "past"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of past

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità