Pubblicità

Significato di peeve

fastidio; irritazione; lamentela

Etimologia e Storia di peeve

peeve(v.)

"irritare, esasperare," 1907 (implicato in peeved), formazione retroattiva da peevish. Anche "brontolare, lamentarsi" (1912). Come sostantivo, attestato dal 1910. Correlati: Peeved; peeving; peeves.

Voci correlate

Verso la fine del 14° secolo, peyvesshe indicava una persona "perversa, capricciosa, sciocca," ma l'origine della parola è incerta. Probabilmente è stata modellata sul latino perversus, che significa "invertito, perverso," il participio passato di pervertere, ovvero "capovolgere" (vedi pervert (v.)). Il significato originale è diventato obsoleto già nel 17° secolo. La definizione di "scontroso, irritabile, di cattivo umore" è attestata a partire dagli anni '20 del 1500. Correlati: Peevishly; peevishness.

"cosa che provoca di più," dal 1917, da pet (n.1) nel senso aggettivale "cosa particolarmente amata" (1826), qui in uso giocoso o ironico con peeve (n.) e forse un suggerimento di pet (n.2).

    Pubblicità

    Tendenze di " peeve "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "peeve"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of peeve

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità