Pubblicità

Significato di peer

pari; uguale; compagno

Etimologia e Storia di peer

peer(n.)

Intorno al 1300, il termine indicava "un pari in rango, carattere o status" (già all'inizio del XIII secolo in anglo-latino). Proviene dall'anglo-francese peir e dall'antico francese per (X secolo), derivando dal latino par, che significa "uguale" (vedi par (n.)). L'accezione di "nobile di particolare dignità" (fine XIV secolo) si deve ai Twelve Peers di Carlo Magno, presenti nei romanzi dell'epoca, che, come i cavalieri della Tavola Rotonda arturiana, erano chiamati così perché tutti erano considerati uguali. Il significato sociologico di "uno della stessa fascia d'età o gruppo sociale" risale al 1944. L'espressione Peer review, che indica "valutazione di un progetto scientifico da parte di esperti del settore", è attestata dal 1970. Peer pressure compare nel 1971.

peer(v.)

"guardare da vicino," 1590s, variante di piren (fine del XIV secolo), con una lunga -i-, probabilmente legata o proveniente dal frisone orientale piren "guardare," di origine incerta. Influenzata nella forma e nel significato dall'inglese medio peren (fine del XIV secolo), forma abbreviata di aperen (vedi appear). Correlati: Peered; peering.

Voci correlate

Verso la fine del XIII secolo, il termine significava "venire in vista" ed derivava dalla radice dell'antico francese aparoir, aperer, che si traduceva come "apparire, venire alla luce, farsi vedere" (XII secolo, in francese moderno apparoir). Questo a sua volta proveniva dal latino apparere, che significava "apparire, farsi vedere, fare un'apparizione." La sua etimologia si compone di ad, che significa "verso" (puoi vedere ad-), e parere, che significa "venire alla luce, essere visibile; sottomettersi, obbedire." L'origine di quest'ultimo termine è incerta; de Vaan suggerisce che derivi da una radice proto-indoeuropea *prh-o-, che significa "fornire."

Quando si riferisce a persone, il significato "presentarsi" emerge verso la fine del XIV secolo. L'accezione "sembrare, avere un certo aspetto" si sviluppa anch'essa nel XIV secolo. Termini correlati includono Appeared e appearing.

Nella prima metà del 1600, il termine indicava "uguaglianza di valore o di circostanze" e, in un contesto economico, "valore di una valuta rispetto a un'altra". Deriva dal latino par, che significa "uguale, di pari dimensione, ben abbinato". Usato anche come sostantivo, si riferisce a "ciò che è uguale, uguaglianza". Le origini di questa parola sono incerte e oggetto di dibattito. De Vaan non si sbilancia, mentre Watkins suggerisce una possibile derivazione dalla radice protoindoeuropea *pere- (2), che significa "concedere, assegnare", con un'idea di reciprocità. Un'altra ipotesi la collega alla radice *per- (5), che significa "commerciare, vendere", basandosi sul concetto di "dare un valore equivalente". Il significato di "standard fissato per consenso o per condizioni naturali, quantità media o abituale" appare per la prima volta nel 1767. Nel golf, il termine è attestato nel 1898, portando all'uso figurato di par for the course, che significa "abbastanza normale, ciò che ci si può aspettare", documentato già nel 1928.

Pubblicità

Tendenze di " peer "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "peer"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of peer

Pubblicità
Trending
Pubblicità