Pubblicità

Significato di plaint

lamento; denuncia; reclamo

Etimologia e Storia di plaint

plaint(n.)

Intorno al 1200, pleinte, che significa "lamentazione, lutto, espressione udibile di dolore," deriva dal francese antico plainte, che a sua volta proviene dal latino planctus, ossia "lamentazione, lamento, battito del petto," formato dalla radice del participio passato di plangere, che significa "lamentarsi; colpire (il petto, in segno di dolore o lutto)." Questa parola ha origini nella radice proto-indoeuropea *plak- (2), che significa "colpire." L'idea che collega il termine in latino è probabilmente quella di battere il petto in segno di dolore. Il significato di "lamentela, mormorio, lamento" emerge verso la fine del XIV secolo. L'accezione legale di "causa legale, denuncia, esposizione di lamentele presentata a un tribunale per chiedere un risarcimento" si sviluppa anch'essa alla fine del XIV secolo.

Voci correlate

In ambito legale, si riferisce a "la persona che avvia una causa davanti a un tribunale per il recupero di un diritto" (in contrapposizione a defendant). Questo termine risale circa al 1400 e si scrive pleintif. Proviene dall'anglo-francese pleintif (fine del XIII secolo), che a sua volta deriva dall'uso sostantivato dell'antico francese plaintif, il quale significava "lamentoso; infelice, miserabile". In ambito legale, veniva usato per indicare "chi è leso" (come in partie plaintif, "la parte che presenta una causa legale"). Questo termine è identico a plaintive all'inizio; la forma che è rimasta nell'uso legale ha mantenuto la vecchia grafia -iff.

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "lamentoso, che si lamenta, che esprime dolore o tristezza," e proveniva dal francese antico plaintif, che significava "che si lamenta; infelice, miserabile." Questo a sua volta derivava da plainte (vedi plaint). Il significato di "espressivo di tristezza o malinconia, mesto, triste" è attestato a partire dagli anni '70 del '500. In precedenza esisteva anche pleintful, che significava "grave, lamentabile" (inizio del XIV secolo). Termini correlati sono Plaintively e plaintiveness.

*plāk-, radice proto-indoeuropea che significa "colpire."

Potrebbe far parte di: apoplexy; cataplexy; complain; fling; paraplegia; plaint; plangent; plankton; planxty; plague; plectrum; quadriplegia.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco plazein "scacciare," plēssein "battere, colpire;" latino plangere "colpire, lamentarsi;" inglese antico flocan "colpire, battere;" gotico flokan "lamentarsi;" tedesco fluchen, frisone antico floka "maledire."

    Pubblicità

    Tendenze di " plaint "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "plaint"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of plaint

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità