Pubblicità

Significato di present

presente; attuale; dono

Etimologia e Storia di present

present(adj.)

Intorno al 1300, il termine indicava "essere nello stesso luogo di qualcuno o qualcosa." Nei primi anni del 1400, assunse il significato di "esistere nel momento attuale," derivando dall'antico francese present, che significava "evidente, a portata di mano, raggiungibile." Come sostantivo, si riferiva a "il tempo presente" (nell'11° secolo, in francese moderno présent) e proveniva direttamente dal latino praesentem (nominativo praesens), che significava "presente, a portata di mano, in vista; immediato; pronto, istantaneo; contemporaneo." Questo termine latino derivava dal participio presente di præesse, che significava "essere davanti a (qualcuno o qualcosa), essere presente," composto da prae- ("davanti," come si può vedere in pre-) e esse ("essere," dalla radice proto-indoeuropea *es-, che significa "essere").

Il significato di "essere stabilmente in un luogo specifico" si sviluppò in inglese a metà del 1400. Come tempo grammaticale che esprime azione o stato nel momento presente, è attestato dalla fine del 1400.

present(v.)

Intorno al 1300, presenten significava "portare davanti a qualcuno, introdurre formalmente (una persona o una cosa)". Si usava anche per "fare una presentazione formale, offrire come dono o premio, conferire, avvicinarsi con un regalo, portare o presentare qualcosa per l'accettazione". Questa parola deriva dall'antico francese presenter (XI secolo, francese moderno présenter) e dal latino praesentare, che significa "mettere davanti, mostrare, esibire". La radice è praesens (vedi present (adj.)).

Verso la fine del XIV secolo, il termine ha assunto il significato di "esibire (qualcosa), dimostrare, rivelare, offrire per ispezione, mostrare". In ambito legale, si usava anche per "accusare le autorità, presentare formalmente una denuncia o un'accusa di illeciti". Intorno al 1400, ha cominciato a significare "rappresentare, ritrarre". Parole correlate includono Presented e presenting. L'espressione present arms, che indica "portare l'arma da fuoco in posizione perpendicolare davanti al corpo", risale al 1759.

present(n.1)

Intorno al 1300, il termine indicava "il tempo presente, il momento attuale, questo punto nel tempo" (in contrapposizione a past e future). Si riferiva anche all'"atto o alla condizione di essere presenti" e alla "porzione di spazio attorno a qualcuno". Derivava dall'antico francese present (sostantivo), che significava "il tempo presente" (XI secolo), e dal latino praesens, che si traduce come "essere lì" (vedi present (aggettivo)).

Nel Medio Inglese, il termine veniva usato anche per descrivere "la porzione di spazio attorno a qualcuno" (metà del XIV secolo). In un linguaggio legale ormai desueto, l'espressione these presents significava "questi documenti, i documenti in questione" (fine del XIV secolo).

present(n.2)

Intorno al 1200, il termine "present" cominciò a indicare "ciò che viene offerto, un dono o un regalo". Questa parola deriva dal francese antico present e dal latino medievale presentia, usata in espressioni come il francese en present che significa "(offrire) in presenza di qualcuno" o mettre en present che si traduce come "mettere davanti, dare". La radice latina in re praesenti significa "nella situazione attuale", e si collega a praesens, che vuol dire "essere presente" (vedi anche present (aggettivo) e confronta con present (verbo)). L'idea principale è quella di "qualcosa portato davanti a qualcuno".

The difference between present and gift is felt in the fact that one may be willing to accept as a present that which he would not be willing to accept as a gift : a gift is to help the one receiving it; a present does him honor, or expresses friendly feeling toward him. A present is therefore ordinarily to an individual; but in law gift is used, to the exclusion of present, as including all transfers of property without consideration and for the benefit of the donee. [Century Dictionary]
La differenza tra present e gift si nota nel fatto che una persona potrebbe accettare un present che non accetterebbe mai come gift: un gift è pensato per aiutare chi lo riceve, mentre un present è un onore o un'espressione di amicizia verso di lui. Di solito, un present è destinato a un singolo individuo; tuttavia, in ambito legale, si usa il termine gift, escludendo present, per riferirsi a tutti i trasferimenti di proprietà effettuati senza compenso e a beneficio del destinatario. [Century Dictionary]

Voci correlate

"La qualità di essere presenti in tutti i luoghi contemporaneamente," attorno al 1600, deriva dal latino medievale omnipraesentia, che a sua volta proviene da omnipraesens, ossia "presente ovunque," formato dal latino omnis che significa "tutti, ogni" (vedi omni-) e praesens che significa "presente" (vedi present (adj.)).

"presente ovunque, in tutti i luoghi allo stesso tempo," circa 1600, dal latino medievale omnipraesentem (nominativo omnipraesens) "presente ovunque," dal latino omnis "tutto, ogni" (vedi omni-) + praesens "presente" (vedi present (adj.)). Correlato: Omnipresently.

Pubblicità

Tendenze di " present "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "present"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of present

Pubblicità
Trending
Pubblicità