Pubblicità

Significato di reproach

rimprovero; biasimo; disonore

Etimologia e Storia di reproach

reproach(n.)

Metà del XIV secolo, reproche, "una riprensione, colpa, censura" rivolta a una persona; anche "oggetto di scherno o disprezzo;" circa il 1400, nel senso di "disgrazia, stato di disonore," dall'anglo-francese repruce, dall'antico francese reproche "colpa, vergogna, disonore" (XII secolo), derivato da reprochier "incolpare, rimproverare."

Il Dizionario Oxford English Dictionary cita Diez per spiegare che deriva dal latino volgare *repropiare, dal latino re- "opposto di" + prope "vicino" (vedi propinquity), con l'idea di "portare vicino a" come nel moderno get in (someone's) face. Tuttavia, sottolinea che altri etimologi francesi lo farebbero derivare da *reprobicare, dal latino reprobus/reprobare "disapprovare, rifiutare, condannare" (vedi reprobate (agg.)).

reproach(v.)

Metà del XIV secolo, reprochen, "accusare di un errore, censurare severamente," dall'anglo-francese repruchier, francese antico reprochier "rimproverare, incolpare, accusare, parlare male di," da reproche "colpa, vergogna, disonore" (vedi reproach (n.)). Il significato di "rimproverare, oltraggiare, abusare" risale agli anni 1510. Correlati: Reproached; reproaching; reproachable.

To reproach a person is to lay blame upon him in direct address, and with feeling, to endeavor to shame him with what he has done. [Century Dictionary]
Rimproverare una persona significa attribuirle una colpa direttamente, con sentimento, cercando di farla vergognare per quello che ha fatto. [Century Dictionary]

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, propinquite, che significava "vicinanza in relazione, parentela," e in seguito anche "vicinanza fisica, prossimità" (inizio XV secolo). Questo termine deriva dal francese antico propinquite (XIII secolo) e dal latino propinquitatem (nominativo propinquitas), che indicava "vicinanza, prossimità; relazione, affinità." La radice propinquus significa "vicino, confinante," e proviene da prope, che significa "vicino." Qui si è perso il secondo -r- per dissimilazione, e risale all'PIE *propro, che significa "di continuo, sempre più avanti" (da cui anche il sanscrito pra-pra "di continuo" e il greco pro-pro "prima, di continuo"). Questa forma deriva dalla radice *per- (1), che significa "in avanti," e quindi "davanti a, verso, vicino." Non è chiaro il significato del suffisso -inquus.

Nothing propinks like propinquity [Ian Fleming, chapter heading in "Diamonds are Forever," 1956; the phrase was popularized 1960s by U.S. diplomat George Ball]
Nulla avvicina come la prossimità [Ian Fleming, titolo di un capitolo in "I diamanti sono eterni," 1956; la frase è stata resa popolare negli anni '60 dal diplomatico statunitense George Ball.]

All'inizio del 1500, il termine significava "scartato come inutile," derivando dal latino tardo reprobatus, participio passato di reprobare, che significa "disapprovare, rifiutare, condannare." Questo a sua volta proviene dal latino re-, che indica un'azione di ritorno o ripetizione, qui forse intesa come "opposto di, inversione della condizione precedente" (vedi re-), unita a probare, che significa "dimostrare di essere degno" (consulta anche probate (n.)). Il significato di "abbandonato nel carattere, moralmente depravato, senza principi" si afferma negli anni '50 del 1600.

Pubblicità

Tendenze di " reproach "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "reproach"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of reproach

Pubblicità
Trending
Pubblicità