Pubblicità

Significato di responsible

responsabile; che deve rendere conto; che è obbligato a rispondere

Etimologia e Storia di responsible

responsible(adj.)

Il termine "responsabile" si riferisce a chi è "tenuto a rispondere delle proprie azioni, rendere conto a qualcun altro per un atto compiuto o le sue conseguenze". La sua origine risale agli anni '40 del 1600, derivando dal francese obsoleto responsible (XIII secolo, francese moderno responsable), che a sua volta trae spunto dal latino *responsabilis. Questo latino si compone di respons-, la radice del participio passato di respondere, che significa "rispondere, rispondere a, promettere in cambio". La parte re- indica "ritorno" (vedi re-), mentre spondere significa "impegnarsi" (consulta anche sponsor (n.)).

Il significato di "affidabile, degno di fiducia" emerge negli anni '90 del 1600, mantenendo però il senso di "obbligo" presente nel verbo latino. Un termine correlato è Responsibly.

With regard to the legal use of the word, two conceptions are often confused — namely, that of the potential condition of being bound to answer or respond in case a wrong should occur, and that of the actual condition of being bound to respond because a wrong has occurred. For the first of these responsible is properly used, and for the second liable. [Century Dictionary]
Quando si parla dell'uso legale della parola, spesso si confondono due concetti: da un lato, la condizione potenziale di chi potrebbe essere chiamato a rispondere nel caso si verifichi un errore; dall'altro, la condizione reale di chi è già obbligato a rispondere perché un errore si è effettivamente verificato. Per il primo caso si usa correttamente responsible, mentre per il secondo si impiega liable. [Century Dictionary]
responsible

Voci correlate

Nella metà del 1650, in un contesto cristiano, il termine indicava "un padrino o una madrina, ovvero chi si impegna durante il battesimo di un bambino a garantire la sua educazione religiosa." Deriva dal latino tardo sponsor, che significa "sponsor nel battesimo," e dal latino classico sponsor, che si traduce come "una persona che funge da garante, un fideicommissario." Questo a sua volta proviene da sponsus, participio passato di spondere, che significa "dare assicurazione, promettere solennemente." Le radici più antiche risalgono al proto-italico *spondejo-, che significa "impegnarsi," e letteralmente "offrire libagioni molte volte." Questa etimologia si collega al proto-indoeuropeo *spondeio-, che significa "offrire libagioni" ed è alla base di termini in altre lingue antiche, come l'ittita ishpanti-, che significa "portare un sacrificio liquido, versare," il greco spendein, che significa "fare un'offerta di bevande," e spondē, che si traduce come "libazione, offerta di vino." Si può fare un confronto con spondee.

Il significato più ampio di "chi si impegna a rispondere per un altro e a garantirne la condotta" si afferma negli anni '70 del 1600. L'accezione di "persona che contribuisce al costo di una trasmissione radiofonica (o, dopo il 1947, televisiva)" risale al 1931. Un termine correlato è Sponsorial. Dallo stesso verbo latino derivano anche spouse, correspond, respond e despond.

Nella metà del 1600, il termine si riferiva a chi non era legalmente responsabile per le proprie azioni o comportamenti. Si formò attraverso l'assimilazione di in- (1), che significa "non" o "opposto di," e responsible. Il significato di "non agire con senso di responsabilità" emerse negli anni '80 del 1600. Correlato: Irresponsibly.

Pubblicità

Tendenze di " responsible "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "responsible"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of responsible

Pubblicità
Trending
Pubblicità