Pubblicità

Significato di book

libro; scritto; documento

Etimologia e Storia di book

book(n.)

Il Medio Inglese bok, derivato dall'Antico Inglese boc, indicava "libro, scrittura, documento scritto." Questo termine si riferiva generalmente (nonostante le difficoltà fonetiche) al Proto-Germanico *bōk(ō)-, proveniente da *bokiz, che significava "faggio" (da cui anche il Tedesco Buch per "libro" e Buche per "faggio;" vedi beech). L'idea alla base era quella di tavolette di legno di faggio su cui venivano incise rune; ma potrebbe anche derivare direttamente dall'albero stesso, visto che le persone ancora oggi intagliano le loro iniziali in essi.

Anche il Latino e il Sanscrito hanno parole per "scrittura" che si basano sui nomi di alberi ("betulla" e "frassino," rispettivamente). E si può paragonare al Francese livre per "libro," che deriva dal Latino librum, originariamente "la corteccia interna degli alberi" (vedi library).

Il significato si è progressivamente ristretto, già nell'Alto Medioevo, a indicare "un'opera scritta composta da molte pagine legate insieme e rilegata," ma anche "una composizione letteraria" in qualsiasi forma, indipendentemente dal numero di volumi. Più tardi, ha cominciato a riferirsi anche a "pagine rilegate," sia scritte che vuote. Nel XIX secolo poteva anche significare "rivista;" nel XX secolo, un elenco telefonico.

The use of books or written charters was introduced in Anglo-Saxon times by the ecclesiastics, as affording more permanent and satisfactory evidence of a grant or conveyance of land than the symbolical or actual delivery of possession before witnesses, which was the method then in vogue. [Century Dictionary] 
L'uso di libri o documenti scritti fu introdotto nell'epoca anglosassone dagli ecclesiastici, poiché fornivano una prova più permanente e soddisfacente di una concessione o trasferimento di terra rispetto alla consegna simbolica o reale della proprietà davanti a testimoni, che era il metodo in uso all'epoca. [Century Dictionary] 

Dal circa 1200, il termine ha cominciato a essere usato per indicare "una suddivisione principale di un'opera più grande." Il significato di "libretto di un'opera" risale al 1768. Un book di scommesse, cioè "registro delle scommesse effettuate," è attestato dal 1812. Il significato di "insieme di accuse penali" è documentato dal 1926, da cui l'espressione gergale throw the book at (1932). Book of Life, ovvero "l'elenco di coloro che sono stati scelti per la vita eterna," risale alla metà del XIV secolo. Book of the month è attestato dal 1926. L'espressione by the book, che significa "secondo le regole," è documentata negli anni '90 del XVI secolo.

book

book(v.)

In medio inglese boken, derivato dall'antico inglese bocian, che significa "concedere o assegnare tramite una lettera patente," a sua volta proveniente da book (sostantivo). Il significato di "scrivere, registrare, inserire in un libro" risale circa al 1200. Questo senso nell'antico inglese si spiega perché i primi libri in inglese erano registri di concessioni o trasferimenti di terreni. 

Il significato di "registrare un nome per un posto o un luogo; emettere biglietti (ferroviari)" appare nel 1841; mentre quello di "ingaggiare un artista come ospite" risale al 1872. Nello slang studentesco statunitense, l'espressione che significa "partire in fretta, andare veloce" compare nel 1977, ma il suo significato è incerto. Correlati: Booked; booking.

book

Voci correlate

Tipo di grande albero forestale noto per la sua corteccia liscia e argentata e per il suo frutto, che serve da cibo per gli animali. In medio inglese si scriveva beche, derivato dall'antico inglese bece, che significa "faggio," in forma più antica boece. La radice proto-germanica è *bokjon, da cui derivano anche il norreno bok, l'olandese beuk, il fiammingo boek, l'alto tedesco antico buohha, il tedesco moderno Buche e l'olandese medio boeke, tutti significanti "faggio." Questa parola affonda le radici nella proto-indoeuropea *bhago-, che significa "albero di faggio" ed è imparentata con il greco phegos ("quercia") e il latino fagus ("faggio"). Puoi consultare anche fagus per ulteriori dettagli. In passato esisteva anche la forma aggettivale beechen. Vedi anche book (sostantivo).

Il termine per indicare un luogo dedicato ai libri risale alla fine del XIV secolo e proviene dall'anglo-francese librarie, dall'antico francese librairie e librarie, che significavano "collezione di libri" o "negozio di librai" (XIV secolo). Queste parole derivano dal latino librarium, che indicava un "mobile per libri" o una "scatola per libri", e libraria, che si traduceva come "negozio di librai." In latino medievale, il termine era usato per indicare una "biblioteca." Questi sostantivi derivano rispettivamente dal neutro e dal femminile di librarius, che significa "relativo ai libri," a sua volta originato da librarium, che si traduce come "scatola per libri," e da liber (genitivo libri), che significa "libro, carta, pergamena."

Il latino liber (proveniente dal proto-italico *lufro-) inizialmente indicava "la corteccia interna degli alberi." Potrebbe derivare dalla radice proto-indoeuropea *lubh-ro-, che significa "foglia, scorza," un derivato della radice *leub(h)-, che significa "strippare, sbucciare" (vedi leaf (n.)). Confrontando le parole albanesi labë ("scorza, sughero"), lituane luobas ("corteccia"), lettone luobas ("pellicola"), e russa lub ("corteccia"), de Vaan suggerisce che, "in mancanza di un'alternativa migliore, possiamo ipotizzare che liber sia imparentato con *lubh- e risalga a una parola proto-indoeuropea o europea che significava 'foglia, scorza.'"

Nella maggior parte delle lingue romanze, il termine equivalente è sopravvissuto solo nel significato di "negozio di librai" (francese libraire, italiano libraria). In antico inglese si usava bochord, che letteralmente significava "tesoro di libri." Come aggettivo, Blount (1656) usa librarious.

"I no sooner come into the library, but I bolt the door to me, ... and in the very lap of eternity, amongst so many divine souls, I take my seat, with so lofty a spirit and sweet content, that I pity all our great ones, and rich men that know not this happiness." [Burton, "Anatomy of Melancholy," paraphrasing "Heinsius, the keeper of the library at Leyden in Holland"]
"Non appena entro in biblioteca, chiudo la porta dietro di me, ... e nel grembo dell'eternità, tra tante anime divine, prendo posto, con uno spirito così elevato e una dolce contentezza, che pieto tutti i nostri grandi e i ricchi che non conoscono questa felicità." [Burton, "Anatomy of Melancholy," parafrasando "Heinsius, il custode della biblioteca di Leida, in Olanda."]
Pubblicità

Tendenze di " book "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "book"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of book

Pubblicità
Trending
Pubblicità