Pubblicità

Significato di shamefaced

timido; vergognoso; modestamente umile

Etimologia e Storia di shamefaced

shamefaced(adj.)

"modesto, timido," 1550s, una modifica di etimologia popolare di shamefast, "modesto, umile, virtuoso," anche "vergognoso del proprio comportamento," dall'inglese antico scamfæst "timido," letteralmente "trattenuto dalla vergogna," oppure "fermo nella modestia," da shame (sostantivo) + -fæst, suffisso aggettivale (vedi fast (aggettivo)). Correlati: Shamefacedly; shamefacedness.

shamefaced, -fast. It is true that the second is the original form, that -faced is due to a mistake, & that the notion attached to the word is necessarily affected in some slight degree by the change. But those who, in the flush of this discovery, would revert to -fast in ordinary use are rightly rewarded with the name of pedants .... [Fowler]
shamefaced, -fast. È vero che la seconda è la forma originale, che -faced è dovuta a un errore, e che il concetto associato alla parola è necessariamente influenzato in qualche modo dal cambiamento. Ma coloro che, entusiasti di questa scoperta, tornerebbero a usare -fast nella lingua comune sono giustamente premiati con il nome di pedanti .... [Fowler]

Voci correlate

Il termine inglese antico fæst significava "saldamente fissato, fermo, costante; sicuro; racchiuso, impermeabile; forte, fortificato." Probabilmente deriva dal Proto-Germanico *fastu-, che significava "fermo, veloce" ed è all'origine anche delle parole in Frisiano Antico fest, Norreno fastr, Olandese vast e Tedesco fest. Questo, a sua volta, si ricostruisce provenire dalla radice Proto-Indoeuropea *past-, che significava "solido, fermo" ed è la fonte del Sanscrito pastyam, che significa "luogo di residenza."

Il significato di "rapido, veloce" è emerso negli anni '50 del 1500, derivato dall'avverbio fast. In quell'entry si cerca di spiegare come una radice che significava "fermo, solido" sia potuta evolvere in parole come "astenersi dal mangiare" (fast (v.)) e "rapido, veloce."

In riferimento ai colori, il termine è usato a partire dagli anni '50 del 1600; per gli orologi, dal 1840. L'espressione che indica "condurre una vita sfrenata, desiderosa di piacere" (solitamente riferita alle donne) risale al 1746, mentre fast living appare nel 1745.

Fast buck è attestato dal 1947; fast food risale al 1951. Fast lane compare nel 1966; il fast track inizialmente si riferiva alle corse di cavalli (1934), indicando un percorso che consente la massima velocità, mentre il significato figurato si sviluppa negli anni '60. Fast-forward è documentato dal 1948, originariamente in riferimento alle audiocassette.

Il termine inglese antico scamu, sceomu si riferiva a una "sensazione dolorosa di colpa o disonore; confusione causata dalla vergogna; stato di disonore; mancanza di rispetto o stima; circostanza vergognosa, ciò che porta alla vergogna; modestia." La sua origine risale al proto-germanico *skamo, che ha dato vita a parole simili in diverse lingue, come l'antico sassone skama, l'antico norreno skömm, lo svedese skam, l'antico frisone scome, l'olandese schaamte, l'antico alto tedesco scama e il tedesco moderno Scham. L'etimologia esatta è sconosciuta, ma si ipotizza che derivi dalla radice indoeuropea *skem-, collegata a *kem-, che significa "coprire" (l'atto di coprirsi essendo un'espressione comune di vergogna).

Il termine è attestato intorno al 1300 con il significato di "modestia, timidezza, rispetto per la decenza." Negli anni '80 del 1500 assume anche il significato di "cosa o persona di cui vergognarsi." L'espressione put (someone or something) to shame, che significa "infliggere disonore o vergogna a qualcuno," compare nella metà del XIII secolo. Il concetto di shame culture, ovvero una cultura in cui la vergogna gioca un ruolo centrale, è attestato nel 1947. L'interiezione for shame!, che esprime disapprovazione dicendo "dovresti vergognarti," risale anch'essa al 1300 circa.

In inglese medio, il termine veniva usato anche per riferirsi a "nudità, parti intime, genitali," come dimostra la traduzione della Bibbia di Wycliffe, dove si trova shameful thingis per il latino verecundiora e shamfast membris per indicare i genitali maschili.

Fino ai tempi moderni, l'inglese ha mantenuto una forma alternativa e produttiva nel termine shand. Un termine simile in antico norreno era kinnroði, che significa letteralmente "rossore delle guance," da cui deriva l'idea di "arrossire per vergogna." In greco, la vergogna era distinta in due sensi: quello negativo di "disonore, vergogna" (aiskhynē) e quello positivo di "modestia, timidezza" (aidos).

"timido, modesto," vedere shamefaced, che è una corruzione di esso. Correlato: Shamefastly; shamefastness.

    Pubblicità

    Tendenze di " shamefaced "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "shamefaced"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of shamefaced

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità