Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di shame
Etimologia e Storia di shame
shame(n.)
Il termine inglese antico scamu, sceomu si riferiva a una "sensazione dolorosa di colpa o disonore; confusione causata dalla vergogna; stato di disonore; mancanza di rispetto o stima; circostanza vergognosa, ciò che porta alla vergogna; modestia." La sua origine risale al proto-germanico *skamo, che ha dato vita a parole simili in diverse lingue, come l'antico sassone skama, l'antico norreno skömm, lo svedese skam, l'antico frisone scome, l'olandese schaamte, l'antico alto tedesco scama e il tedesco moderno Scham. L'etimologia esatta è sconosciuta, ma si ipotizza che derivi dalla radice indoeuropea *skem-, collegata a *kem-, che significa "coprire" (l'atto di coprirsi essendo un'espressione comune di vergogna).
Il termine è attestato intorno al 1300 con il significato di "modestia, timidezza, rispetto per la decenza." Negli anni '80 del 1500 assume anche il significato di "cosa o persona di cui vergognarsi." L'espressione put (someone or something) to shame, che significa "infliggere disonore o vergogna a qualcuno," compare nella metà del XIII secolo. Il concetto di shame culture, ovvero una cultura in cui la vergogna gioca un ruolo centrale, è attestato nel 1947. L'interiezione for shame!, che esprime disapprovazione dicendo "dovresti vergognarti," risale anch'essa al 1300 circa.
In inglese medio, il termine veniva usato anche per riferirsi a "nudità, parti intime, genitali," come dimostra la traduzione della Bibbia di Wycliffe, dove si trova shameful thingis per il latino verecundiora e shamfast membris per indicare i genitali maschili.
Fino ai tempi moderni, l'inglese ha mantenuto una forma alternativa e produttiva nel termine shand. Un termine simile in antico norreno era kinnroði, che significa letteralmente "rossore delle guance," da cui deriva l'idea di "arrossire per vergogna." In greco, la vergogna era distinta in due sensi: quello negativo di "disonore, vergogna" (aiskhynē) e quello positivo di "modestia, timidezza" (aidos).
shame(v.)
In medio inglese si trova shamen, derivante dall'inglese antico scamian, che significava "provare vergogna, arrossire, sentirsi in colpa." Verso la fine dell'inglese antico, il termine ha assunto anche un significato transitivo, ovvero "provocare vergogna," legato alla radice di shame (sostantivo). Si possono trovare termini simili in altre lingue germaniche, come l'antico sassone scamian, l'olandese schamen, l'antico alto tedesco scamen, il danese skamme, il gotico skaman e il tedesco schämen sich.
Il significato di "far vergognare, coprire di rimproveri o indignità" si afferma negli anni '20 del 1500. Correlati: Shamed; shaming.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " shame "
Condividi "shame"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of shame
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.