Pubblicità

Significato di shammy

pelle di camoscio; panno morbido; panno per lucidare

Etimologia e Storia di shammy

shammy

1650s (aggettivo); 1714 (sostantivo), una scrittura fonologica di chamois. Altre forme sbagliate includono shambo (1610s), shamois, shamoys, shammies. Confronta shay da chaise; shappo (1700) per chapeau; shapperoon (1620s) per chaperon.

Voci correlate

Nella metà del 1550, il termine indicava un "antilope alpino"; negli anni '70 del 1500, si riferiva a una "pelle morbida," originariamente "pelle di camoscio," derivato dal francese chamois che significa "antilope alpino" (dal 14° secolo), a sua volta proveniente dal latino tardo camox (genitivo camocis). Potrebbe avere origini in una lingua pre-latina alpina, che ha dato vita anche all'italiano camoscio, allo spagnolo camuza, al tedesco antico gamiza e al tedesco moderno Gemse (anche se alcuni di questi potrebbero derivare dal latino camox). Come verbo, "lucidare con il camoscio," è attestato dal 1934. Puoi confrontarlo con shammy.

Its size is about that of a well-grown goat, and it is so agile that it can clear at a bound crevices 16 or 18 feet wide. The chamois is one of the most wary of antelopes, and possesses the power of scenting man at an almost incredible distance, so that the hunting of it is an occupation of extreme difficulty and much danger. [Century Dictionary]
Le sue dimensioni sono simili a quelle di una capra ben cresciuta, ed è così agile da poter saltare crepacci larghi 16 o 18 piedi in un solo balzo. Il camoscio è uno degli antelopi più diffidenti e ha la straordinaria capacità di fiutare l'uomo a una distanza quasi incredibile, rendendo la sua caccia un'attività estremamente difficile e pericolosa. [Century Dictionary]

1717, anche chay; come chaise (vedi), appariva dopo essere stato adattato a una grafia inglese e scambiato per un plurale. Il "Wonderful 'One-Hoss-Shay'" di Holmes ("The Deacon's Masterpiece," 1858) è stato a lungo di dominio pubblico ed è stato spesso citato.

"fare un ballo suggestivo," 1918, forse attraverso la frase shake the shimmy, che potrebbe derivare da shimmy (sostantivo), una forma dialettale statunitense di chemise (erroneamente interpretata come plurale; confronta shammy), attestata dal 1837. Oppure il verbo potrebbe essere legato a shimmer (verbo) attraverso l'idea di luce scintillante. Il significato trasferito di "vibrazione di un veicolo a motore" risale al 1925. Correlati: Shimmied; shimmying. Come sostantivo, il nome di un popolare e veloce ballo suggestivo pre-flapper, attestato dal 1919.

The first "shimmy" dance to appear, almost simultaneously with the signing of the armistice, was greeted with a howl of derision. "Vulgar"! cried the sensitive; "Absurd"! was the verdict of the scornful; "Difficult, but darned attractive!" modern art expressed it. Then, the "shimmy" in its rightful form was presented by Gilda Grey in the Shubert extravaganza "The Gaieties of 1919". Result: a lawsuit with a rival theatrical producer, and the awakened interest of everybody in the much-discussed and condemned dance. ["Good Morning Judge! 'Shake Your Shimmy,'" in The Greenville (S.C.) News, Aug. 27, 1919]
Il primo ballo "shimmy" a comparire, quasi simultaneamente con la firma dell'armistizio, fu accolto con un coro di derisione. "Vulgarità!" gridarono i sensibili; "Assurdità!" fu il verdetto dei disprezzanti; "Difficile, ma dannatamente attraente!" espresse l'arte moderna. Poi, il "shimmy" nella sua forma autentica fu presentato da Gilda Grey nell'estroversione Shubert "The Gaieties of 1919". Risultato: una causa legale con un produttore teatrale rivale e l'interesse risvegliato di tutti per il ballo tanto discusso e condannato. ["Good Morning Judge! 'Shake Your Shimmy,'" in The Greenville (S.C.) News, 27 agosto 1919]
    Pubblicità

    Tendenze di " shammy "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "shammy"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of shammy

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità