Pubblicità

Significato di sleepless

senza sonno; privo di sonno; insonne

Etimologia e Storia di sleepless

sleepless(adj.)

All'inizio del 1400, sleples significava "privo di sonno, senza sonno," derivato da sleep (sostantivo) + -less. In inglese antico si usava slæpleas, ma la forma moderna sembra essere una riformazione. Una costruzione simile si trova in tedesco con schlaflos e in olandese con slapeloos. Già nel 1792 veniva usato per descrivere qualcuno "sempre attivo, instancabile;" nel 1827 assunse il significato di "caratterizzato dall'assenza o dalla mancanza di sonno." Correlati: Sleeplessly (senza sonno); sleeplessness (insonnia). Sleepfiul, che significa "riposante, caratterizzato dal sonno," risale al 1783.

Voci correlate

Il termine inglese medio slep deriva dall'inglese antico slæp, che indicava uno "stato di quiescenza delle funzioni volontarie e consapevoli; sonnolenza, inattività." La sua origine si trova nel proto-germanico *slepaz, legato alla radice di sleep (verbo). È simile a termini affini come l'antico sassone slap, l'antico frisone slep, il medio olandese slæp, l'olandese slaap, l'antico alto tedesco slaf, il tedesco Schlaf e il gotico sleps.

Intorno al 1200, il termine cominciò a essere usato per indicare "un periodo di sonno." A partire dalla fine del XIV secolo, è stato personificato in inglese, ispirandosi a figure come il latino Somnus e il greco Hypnos. Già nell'inglese antico si trovano usi figurati per descrivere il "riposo della morte." Un'espressione eufemistica come put (a pet animal) to sleep, che significa "uccidere senza dolore," è documentata dal 1884 (put to sleep forever). Un'immagine simile si ritrova in cemetery.

Sleep deprivation è attestato dal 1906. Il termine Sleep-walker, che significa "somnambulo," compare nel 1747; la prima registrazione di sleep-walking risale al 1797. Sleep apnea è documentato nel 1976. L'espressione in (one's) sleep, usata per indicare "facilmente," appare come iperbole nel 1953. Sleep apnea è attestato nel 1916.

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Tendenze di " sleepless "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "sleepless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sleepless

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "sleepless"
    Pubblicità