Pubblicità

Significato di songless

senza canto; muto; privo di melodia

Etimologia e Storia di songless

songless(adj.)

"senza una canzone," 1805, da song (n.) + -less.

Voci correlate

Il termine "canto" si riferisce a un "espressione vocale musicale o ritmica." In antico inglese, sang indicava "voce, musica vocale, canzone, arte del canto; composizione metrica adattata per essere cantata, salmo, poema." La sua origine è nel proto-germanico *songwho-, che ha dato vita a parole simili in diverse lingue, come l'antico norvegese söngr, il norvegese song, lo svedese sång, l'antico sassone, il danese, l'antico frisone, l'antico alto tedesco, il tedesco moderno sang, il medio olandese sanc, l'olandese zang, e il gotico saggws. Questa radice si collega al proto-indoeuropeo *songwh-o-, che significava "canto, canzone," derivante da *sengwh-, che indicava "cantare, recitare un incantesimo" (vedi sing (v.)).

Il termine è stato usato anche per descrivere il richiamo musicale di alcuni uccelli, a partire dalla tarda epoca dell'antico inglese. In letteratura, spesso si riferiva in modo più ampio a un "poema che suscita emozioni," tipicamente cantato con l'accompagnamento della lira. In medio inglese esisteva anche songly, che significava "degno di essere cantato" (metà del XIV secolo).

La frase colloquiale for a song, che significa "per una sciocchezza, per poco o nulla," proviene da "All's Well That Ends Well," atto III, scena II, riga 9 (un'immagine simile, por du son, si trova in antico francese). L'espressione With a song in (one's) heart, che indica "sentirsi felici," è attestata dal 1859. Song and dance come forma di spettacolo teatrale risale al 1872; il significato figurato di "rigmarole" è documentato dal 1895.

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Tendenze di " songless "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "songless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of songless

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità