Pubblicità

Significato di sparkle

brillare; scintillare; luccichio

Etimologia e Storia di sparkle

sparkle(v.)

Intorno al 1200, sparklen significa "brillare o emettere luce come se producesse scintille; sprigionare scintille," ed è la forma frequentativa del verbo sparke (vedi spark (v.)). Qui troviamo -el (2). Il significato "brillare, luccicare, lampeggiare" si sviluppa a metà del 1400. L'idea di "essere vivace o brillante nella scrittura o nella conversazione" emerge negli anni '90 del 1600; per quanto riguarda gli occhi, risale circa al 1700. Correlati: Sparkled; sparkling. Un confronto interessante è con l'inglese medio sprankle, che significa "emettere scintille" (fine del 1400).

sparkle(n.)

All'inizio del XIV secolo, il termine indicava una "piccola scintilla, particella infuocata," derivando da sparkle (verbo), oppure come un diminutivo di spark (sostantivo) con l'aggiunta di -el (2). Il significato di "vivace brillantezza" si afferma negli anni '80 del '500; in senso figurato, per indicare la "brillantezza dello spirito," si diffonde negli anni '10 del '600.

Voci correlate

In medio inglese sparke, derivato dall'antico inglese spearca, che significa "particella luminosa o infuocata emessa" da legno che brucia, ferro riscaldato, e simili. Questo a sua volta proviene dal proto-germanico *spark-, che ha dato origine anche al medio basso tedesco sparke e al medio olandese spranke, ma non si trova in altre lingue germaniche.

Il significato di "bagliore di luce" risale agli anni '40 del 1500. L'antico francese esparque deriva dal germanico. Nella lingua inglese antica, l'uso figurato era particolarmente legato a qualcosa che accende un fuoco, ma anche a "una piccola traccia." A partire dalla fine del XIV secolo, ha assunto il significato di "principio vitale o animatore della vita umana," mentre l'espressione spark of life, che significa "traccia di vitalità," appare a metà del XV secolo.

Il significato gergale di "un galante, un bel giovane appariscente, un festaiolo" (circa 1600) potrebbe essere un uso figurato, ma forse deriva anche dall'antico norreno sparkr, che significa "vivace." In passato, veniva usato per descrivere una donna di grande bellezza, eleganza o intelligenza (anni '70 del 1500).

Il significato elettrico, ovvero "lampo o striscia di luce generata da una scarica tra due conduttori vicini," risale al 1748. Il termine tecnico spark plug è documentato nel 1902 (sparking plug è attestato dal 1899), mentre l'accezione figurata di "chi avvia o è una forza trainante in un'attività" compare nel 1941. Sparks come soprannome gergale per chi lavora con apparecchiature elettriche risale al 1919.

Intorno al 1200, il termine si riferiva a "emissione di scintille," ed era un aggettivo al participio presente derivato dal verbo sparkle. A partire dai primi anni del 1500, è stato usato per descrivere occhi brillanti e vini frizzanti; negli anni '40 del 1600 ha cominciato a essere usato anche per conversazioni spiritose. Correlato: Sparklingly.

Pubblicità

Tendenze di " sparkle "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "sparkle"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sparkle

Pubblicità
Trending
Pubblicità