Pubblicità

Significato di sparkling

brillante; frizzante; vivace

Etimologia e Storia di sparkling

sparkling(adj.)

Intorno al 1200, il termine si riferiva a "emissione di scintille," ed era un aggettivo al participio presente derivato dal verbo sparkle. A partire dai primi anni del 1500, è stato usato per descrivere occhi brillanti e vini frizzanti; negli anni '40 del 1600 ha cominciato a essere usato anche per conversazioni spiritose. Correlato: Sparklingly.

Voci correlate

Intorno al 1200, sparklen significa "brillare o emettere luce come se producesse scintille; sprigionare scintille," ed è la forma frequentativa del verbo sparke (vedi spark (v.)). Qui troviamo -el (2). Il significato "brillare, luccicare, lampeggiare" si sviluppa a metà del 1400. L'idea di "essere vivace o brillante nella scrittura o nella conversazione" emerge negli anni '90 del 1600; per quanto riguarda gli occhi, risale circa al 1700. Correlati: Sparkled; sparkling. Un confronto interessante è con l'inglese medio sprankle, che significa "emettere scintille" (fine del 1400).

    Pubblicità

    Tendenze di " sparkling "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "sparkling"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sparkling

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità