Pubblicità

Significato di spark

scintilla; accendere; stimolare

Etimologia e Storia di spark

spark(n.)

In medio inglese sparke, derivato dall'antico inglese spearca, che significa "particella luminosa o infuocata emessa" da legno che brucia, ferro riscaldato, e simili. Questo a sua volta proviene dal proto-germanico *spark-, che ha dato origine anche al medio basso tedesco sparke e al medio olandese spranke, ma non si trova in altre lingue germaniche.

Il significato di "bagliore di luce" risale agli anni '40 del 1500. L'antico francese esparque deriva dal germanico. Nella lingua inglese antica, l'uso figurato era particolarmente legato a qualcosa che accende un fuoco, ma anche a "una piccola traccia." A partire dalla fine del XIV secolo, ha assunto il significato di "principio vitale o animatore della vita umana," mentre l'espressione spark of life, che significa "traccia di vitalità," appare a metà del XV secolo.

Il significato gergale di "un galante, un bel giovane appariscente, un festaiolo" (circa 1600) potrebbe essere un uso figurato, ma forse deriva anche dall'antico norreno sparkr, che significa "vivace." In passato, veniva usato per descrivere una donna di grande bellezza, eleganza o intelligenza (anni '70 del 1500).

Il significato elettrico, ovvero "lampo o striscia di luce generata da una scarica tra due conduttori vicini," risale al 1748. Il termine tecnico spark plug è documentato nel 1902 (sparking plug è attestato dal 1899), mentre l'accezione figurata di "chi avvia o è una forza trainante in un'attività" compare nel 1941. Sparks come soprannome gergale per chi lavora con apparecchiature elettriche risale al 1919.

spark(v.)

Intorno al 1200, sparken, "emettere scintille" (intransitivo), deriva da spark (sostantivo). In antico inglese si usava spearcian, mentre in medio olandese si trovava sparken. La parola inglese moderna potrebbe essere stata influenzata dall'olandese.

Il significato "brillare, luccicare" risale a circa il 1300. Il senso transitivo di "colpire con una scintilla elettrica" appare nel 1889. Il significato figurato di "stimolare, innescare" è attestato dal 1912. L'accezione di "fare il galante, corteggiare" proviene dal significato secondario del sostantivo nel 17° secolo. Correlati: Sparked; sparking.

Voci correlate

Intorno al 1200, sparklen significa "brillare o emettere luce come se producesse scintille; sprigionare scintille," ed è la forma frequentativa del verbo sparke (vedi spark (v.)). Qui troviamo -el (2). Il significato "brillare, luccicare, lampeggiare" si sviluppa a metà del 1400. L'idea di "essere vivace o brillante nella scrittura o nella conversazione" emerge negli anni '90 del 1600; per quanto riguarda gli occhi, risale circa al 1700. Correlati: Sparkled; sparkling. Un confronto interessante è con l'inglese medio sprankle, che significa "emettere scintille" (fine del 1400).

"una vivace scorribanda, una rissa di bevute rumorosa," 1804, slang o colloquiale, il primo uso nei lavori del dialetto scozzese, una parola di origine incerta. Forse [Barnhart] un'alterazione del francese esprit "ingegno vivace" (vedi esprit), sebbene gli usi precoci suggeriscano che la pronuncia originale fosse come spray. Secondo Klein, l'irlandese spre sembra essere una parola presa in prestito dall'antico norreno sprakr. Watkins propone una possibile origine come un'alterazione dello scozzese spreath "raid di bestiame," dal gaelico sprédh, spré, "bestiame; ricchezza," dall'antico irlandese preit, preid, "bottino," infine dal latino praeda "saccheggio, bottino" (vedi prey (n.)).

Anatoly Liberman (post del blog 13 dicembre 2023) non si oppone a un'origine celtica, ma punta allo simile "skeleton" in spree, spark, sprinkle, latino spargo (vedi sparse), e suggerisce "il gruppo sonoro spr sembra aver suggerito ai parlanti l'idea di crescita spontanea e non regolamentata."

The splore is a frolic, a merry meeting. In the slang language of the inhabitants of St Giles's, in London, it is called a spree or a go. [Note in "Select Scottish Songs, Ancient and Modern," vol. II, London, 1810]
Il splore è una scorribanda, un incontro allegro. Nel linguaggio slang degli abitanti di St Giles's, a Londra, si chiama una spree o un go. [Nota in "Select Scottish Songs, Ancient and Modern," vol. II, Londra, 1810]

Nella commedia di Foote "The Maid of Bath" (1794) la parola appare come una pronuncia del dialetto scozzese di spry: " 'Quando mi sono sposata con Sir Launcelot Coldstream, ero en siek a spree lass come yoursel; e il baronetto che si avvicinava al suo grande climaterico;' " ecc.

    Pubblicità

    Tendenze di " spark "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "spark"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of spark

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità