Pubblicità

Significato di spicule

spicula; piccola punta acuminata; proiezione affilata

Etimologia e Storia di spicule

spicule(n.)

In botanica e zoologia, si riferisce a un "corpo fine e appuntito simile a un ago; piccola proiezione affilata," risalente al 1785, derivato dal francese spicule, a sua volta dal latino spiculum, che è il diminutivo di spica (vedi spike (n.2)). In forma latina era già usato nel 1746. È correlato a: Spicular; spiculate; spiculated; spiculation.

Voci correlate

"spiga di grano," attorno al 1300, dal latino spica "spiga di grano," derivato dalla radice proto-indoeuropea *speika-, una forma suffissata della radice *speig- che significa "punta affilata" (vedi spine, e confronta spike (n.1)). In botanica, usato per indicare un "gruppo di fiori lungo un asse non ramificato," a partire dagli anni 1570.

    Pubblicità

    Tendenze di " spicule "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "spicule"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of spicule

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità