Pubblicità

Significato di strigil

strumento per raschiare la pelle dopo il bagno; raschietto per la pelle; attrezzo per la cura del corpo

Etimologia e Storia di strigil

strigil(n.)

Strumento antico (in metallo, avorio o corno) usato per raschiare la pelle dopo un bagno, risalente agli anni '80 del 1500, derivato dal latino strigilis, che significa "raschietto, pettine per cavalli." Questo a sua volta proviene da stringere (1), che significa "strisciare su una superficie, sfiorare, toccare leggermente; strappare, strisciare via, tagliare; potare, spogliare; mettere a nudo, disinserire," e in senso figurato "sprecare, consumare, ridurre; toccare, muovere, influenzare, causare dolore."

Si ritiene che derivi dalla radice ricostruita del Proto-Indoeuropeo *strig-, che significa "strofinare, sfregare, premere." Questa radice è all'origine anche del latino striga ("colpo, colpire, solco"), e forse di stria ("solco, canale"); del slavo ecclesiastico antico striga ("potare"); dell'inglese antico stracian ("strofinare"); e del tedesco streichen ("strofinare, sfregare").

Gli etimologi discutono se questo termine sia collegato o identico al latino stringere (2), che significa "legare, stringere," radice del termine strain (verbo). Basandosi sulle differenze di significato, de Vaan suggerisce che "sembra che ci sia stata una fusione di due diversi verbi protoindoeuropei: *strig- ('spazzolare, strappare') e *strengh- ('legare')."

Il termine latino striga è stato utilizzato in inglese in vari sensi tecnici.

Voci correlate

Intorno al 1300, streinen significava "legare, vincolare, fissare, cingere." Nei primi anni del 1400, il termine era usato anche per "contenere, trattenere" (un arto, un animale, ecc.), ma questi significati sono ormai obsoleti. Deriva dal participio presente dell'antico francese estreindre, che significa "legare strettamente, stringere, comprimere," a sua volta proveniente dal latino stringere (2), che significa "tirare stretto, legare saldamente, comprimere, premere insieme."

Si ritiene che il termine derivi dalla radice proto-indoeuropea *streig-, che significa "strofinare, premere, schiacciare." Questa radice è all'origine di parole come il lituano strėgti ("congelare, indurire"), il greco strangein ("attorcigliare"), l'antico alto tedesco strician ("aggiustare le reti"), l'antico inglese streccian ("stirare"), il tedesco stramm e l'olandese stram ("rigido").

Strain è attestato dalla fine del 1400 con il significato di "tensionare, allungare, estendere, rendere teso," e anche in forma intransitiva per indicare "sforzarsi, impegnarsi, esercitare una forza persuasiva." Inoltre, può significare "sforzare eccessivamente (un arto), ferire per eccesso di tensione."

Il significato di "filtrare, passare un liquido attraverso un colino per eliminare impurità" risale alla fine del 1400 (già implicito nei primi anni del 1400 in strainer). Quello di "stressare oltre misura, portare all'eccesso, fare un'interpretazione forzata" appare invece a metà del 1500. Correlati: Strained; straining.

La forma transitiva strain at, che significa "rendere difficile," è attestata negli anni '80 del 1500 e richiama Matteo 23:24 (strain at a gnat). Nella traduzione di Tyndale, la frase è resa come Ye blind guides, which strain out a gnat, and swallow a camel, e il senso sembra essere "filtreranno il liquido se vi trovano (solo) una zanzara."

Inglese medio strik, strike, dall'inglese antico strica "linea di movimento, colpo di penna" nella scrittura o come segno di misurazione." Questo è correlato a strican "passare leggermente sopra," e da un proto-germanico *strikon- (fonte anche del medio olandese streke, olandese streek, medio basso tedesco streke "un colpo, una linea," alto tedesco, tedesco strich, gotico striks "un colpo, una linea"). Si dice che provenga dalla radice PIE *strig- "strofinare, sfregare, premere" (vedi strigil; confronta anche strike (v.), stroke (v.)).

Esteso in inglese medio a bande irregolari o segni a colpo lungo e sottile in generale (in tessuti, ecc.). Negli anni '1560 soprattutto come "linea di colore come segno distintivo nel manto di un animale," da cui figurativamente, "tratto, inclinazione del carattere o della disposizione." In riferimento a ciocche di capelli nel 1949.

Come qualcosa che indica rapidità, nel 1839, colloquiale americano, probabilmente dal suo uso in riferimento ai lampi di fulmine, attestato nel 1742. Il significato di "corsa temporanea" (di fortuna) è del 1841, colloquiale americano.

Beside these, we took in a hundred sacks of corn, and some other merchandize. The captain seemed well pleased with his morning's work, saying he had a streak of luck that day. [Eliza R. Steele, "A Summer Journey in the West," 1841]
Accanto a questi, abbiamo preso cento sacchi di grano, e qualche altra merce. Il capitano sembrava ben contento del suo lavoro mattutino, dicendo di avere un streak of luck quel giorno. [Eliza R. Steele, "A Summer Journey in the West," 1841]

Stroke of luck è attestato nel 1755 e forse questo proviene o è influenzato da quella frase.

Pubblicità

Tendenze di " strigil "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "strigil"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of strigil

Pubblicità
Trending
Pubblicità