Pubblicità

Significato di taut

teso; teso e non rilassato; tirato

Etimologia e Storia di taut

taut(adj.)

metà del XIII secolo, tohte, tought "stretto o tirato teso, teso, non allentato," probabilmente da tog-, radice del participio passato dell'antico inglese teon "tirare, trascinare," dal proto-germanico *theuhanan, dalla radice indoeuropea *deuk- "condurre," che lo collegherebbe a tow (v.) e tie. Ma l'OED (1989) scrive che "la storia di questa parola è in molti punti oscura." Il Middle English Compendium la trova probabilmente uno sviluppo speciale da forme varianti di tough (agg.) con possibile influenza da teon. Comunemente confuso con taunt. Correlato: Tautly; tautness.

Voci correlate

1510s, tant "fare una risposta intelligente; rispondere (a qualcuno) con una replica beffarda;" 1550s, "rimproverare in modo sarcastico;" di origine incerta, possibilmente [Skeat] dal francese tanter, tenter "tentare, provare, provocare," variante di tempter "provare" (vedi tempt).

Oppure dal francese tant pour tant "tanto per tanto, occhio per occhio," sulla nozione di "replica sarcastica" (considerata dall'OED, 1989, la "suggerimento più probabile"), così dall'antico francese tant "tanto," dal latino tantus, da tam "così;" per cui vedi tandem. Confronta l'inglese medio tant-ne-quant (avv.) "in qualsiasi modo," dall'antico francese ne tant ne quant. Correlati: Taunted; taunter; taunting.

To taunt is to press upon a person certain facts or accusations of a reproachful character unsparingly, for the purpose of annoying or shaming, and glorying in the effect of the insulting words : as, to taunt one with his failure. [Century Dictionary]
Taunt significa fare pressione su una persona su certi fatti o accuse di carattere rimproverante senza risparmio, con l'intento di infastidire o umiliare, e di gloriare nell'effetto delle parole offensive: come, taunt qualcuno per il suo fallimento. [Century Dictionary]

Il termine medio inglese teie, tie, significava "corda, cordino, catena" ed derivava dall'inglese antico teag, che indicava "corda, nastro, cinghia, manette; qualsiasi cosa usata per legare, ciò con cui qualcosa è fissata". Le sue origini risalgono al proto-germanico *taugo (da cui anche il norreno taug "legame", tygill "filo"), e alla radice indoeuropea *deuk- che significava "guidare" (da cui anche l'inglese antico teon "tirare, trascinare").

Intorno al 1300 il termine ha iniziato a essere usato per indicare "confinamento, costrizione". Il significato figurato si è sviluppato negli anni '50 del 1500. L'uso per indicare una "cravatta, nodo di cravatta" (solitamente un semplice nodo anteriore) è attestato dal 1761; tie-tack, ovvero il fermacravatta, è documentato dal 1961. L'espressione figurativa old school tie (1938) si riferiva letteralmente a una cravatta di un motivo caratteristico indossata dagli ex studenti di una specifica scuola inglese.

Nel contesto ferroviario, il significato di "trave trasversale tra e sotto i binari per mantenerli in posizione" è attestato dal 1857, in inglese americano. Nella notazione musicale, il segno che indica l'esecuzione continua delle note è chiamato così già negli anni '50 del 1600.

Il significato di "parità tra concorrenti" risale agli anni '70 del 1600, derivando dall'idea di un collegamento. Il termine tie-breaker nello sport e nei giochi è documentato dal 1938. Un tie-dog (circa 1300) era un antico modo di riferirsi a un cane feroce o a un cane da guardia che doveva essere tenuto legato.

Pubblicità

Tendenze di " taut "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "taut"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of taut

Pubblicità
Trending
Pubblicità