Pubblicità

Etimologia e Storia di ten-strike

ten-strike(n.)

nel bowling, un tiro della palla che abbatte tutti e dieci i birilli, entro il 1840, da ten + strike (n.) nel senso del bowling. Da qui, figurativamente, "qualcosa di completamente riuscito o decisivo."

Voci correlate

Negli anni '80 del 1500, il termine indicava "l'atto di colpire, un colpo o un attacco a una preda," derivato dal verbo strike. Il sostantivo precedente era striking, usato attorno al 1400.

Il significato di "cessazione coordinata del lavoro da parte di un gruppo di dipendenti" risale al 1810, come nel caso di general strike. L'accezione estesa, come in hunger strike, appare nel 1889. Il termine strike-breaker, che significa "scab," è documentato dal 1904.

Nel baseball, il termine è attestato dal 1841, inizialmente per indicare "un colpo, un contatto con la palla," indipendentemente dalla sua direzione. Una palla colpita che non atterrava in area di gioco valida era chiamata foul strike (già nel 1874, quella che sarebbe poi diventata una foul ball), e contava come un errore per il battitore. Con l'uso di hit (n.) per indicare "un contatto che mette la palla in gioco" e può segnare punti, strike è rimasto per indicare sia "un foul strike" che "uno swing and a miss," entrambi penalizzanti per il battitore.

Questi significati si sono sviluppati negli anni '90: per il battitore, "un tentativo fallito di colpire la palla," attestato nel 1896; e per il lanciatore, "una palla lanciata che passa sopra il piatto di casa e che l'arbitro ritiene il battitore avrebbe dovuto colpire," documentato nel 1891.

Il senso figurato di avere two strikes contro (su un massimo di tre), ovvero "essere ridotti all'ultima opportunità," risale al 1938. Strike zone, definito come "un rettangolo immaginario con le spalle e le ginocchia del battitore come estremi superiore e inferiore e i lati del piatto di casa come confini," è attestato dal 1927. Si può confrontare con l'uso abbreviato nel baseball di K per "strikeout."

Il significato nel bowling (a volte ten-strike), ovvero "abbattere tutti i birilli con una sola palla," è documentato dal 1859. L'accezione di "attacco militare improvviso" è attestata dal 1942.

"1 in più di nove, due volte cinque; il numero che è uno in più di nove; un simbolo che rappresenta questo numero;" in antico inglese ten (Merciano), tien (West Saxon), aggettivo e sostantivo, dal proto-germanico *tehun (origine anche dell'antico sassone tehan, dell'antico norreno tiu, del danese ti, dell'antico frisone tian, dell'antico olandese ten, dell'olandese tien, dell'antico alto tedesco zehan, del tedesco zehn, del gotico taihun "dieci"), dalla radice indoeuropea *dekm- "dieci."

Il significato "dieci in punto" risale al 1712. A volte usato per indicare "un gran numero." Il ten-gallon hat esagerato del texano appare nel 1919. Essere ten feet tall "sentirsi estremamente realizzato o sicuro di sé" risale al 1962. Il ten-foot pole con cui non toccheresti qualcosa (1909) era in origine un 40-foot pole; l'idea è quella di mantenere le distanze, come nel consiglio di usare, quando si cena con il diavolo, un cucchiaio lungo.

Ten-four "Ho capito, messaggio ricevuto," è attestato nel gergo popolare dal 1962, proveniente dai codici radio 10-codes della banda cittadina e delle comunicazioni di emergenza (in uso negli Stati Uniti dal 1950). Ten-speed, "bicicletta con dieci marce" risale al 1977.

    Pubblicità

    Condividi "ten-strike"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ten-strike

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "ten-strike"
    Pubblicità