Pubblicità

Etimologia e Storia di tenderness

tenderness(n.)

inizio del 14° secolo, tendernesse, "delicatezza, sensibilità al dolore;" anche "capacità di emozione, gentilezza, compassione;" fine del 14° secolo come "gioventù, immaturità;" da tender (agg.) + -ness.

Voci correlate

Attorno al 1200, il termine veniva usato per descrivere qualcosa di "immaturo, con la delicatezza della giovinezza, non sofisticato," ma anche "susceptibile agli infortuni, sensibile al dolore." Deriva dal francese antico tendre e dall'anglo-francese tender, che significano "morbido, delicato; giovane" (XI secolo). La radice latina è tenerem (al nominativo tener), che significa "morbido, delicato; di età tenera, giovanile." Per quanto riguarda la presenza non etimologica della -d-, si rimanda a D.

Si pensa che il termine derivi dalla radice proto-indoeuropea *ten-, che significa "stirare," in riferimento all'idea di "stirato," quindi "sottile," e da qui "debole" o "giovane." Si possono fare confronti con il sanscrito tarunah ("giovane, tenero"), il greco teren ("tenero, delicato") e l'armeno t'arm ("giovane, fresco, verde"). Si veda anche tenet.

Il significato di "gentile, affettuoso, amorevole" e anche "facilmente ferito, molto sensibile" appare a partire dalla fine del XIII secolo. L'uso per indicare "l'espressione di sentimenti sensibili" risale circa al 1300.

In riferimento al cibo, il termine descrive qualcosa di "non duro, morbido e facile da tagliare o masticare," ed è attestato dalla metà del XIII secolo. Per quanto riguarda le piante e le loro parti, significa "slanciato, non resistente," e compare alla fine del XIV secolo. Correlati: Tenderly; tenderness.

È un elemento che forma parole e indica azione, qualità o stato. Si attacca a un aggettivo o a un participio passato per creare un sostantivo astratto. Proviene dall'inglese antico -nes(s) e ha origini nel proto-germanico *in-assu-. Ha cognati in altre lingue germaniche, come l'antico sassone -nissi, il medio olandese -nisse, l'olandese -nis, l'antico alto tedesco -nissa, il tedesco -nis e il gotico -inassus. La sua struttura si compone di *-in-, che originariamente apparteneva al tema del sostantivo, e *-assu-, un suffisso per formare sostantivi astratti. Questo ultimo potrebbe derivare dalla stessa radice del latino -tudo, come si può vedere in -tude.

    Pubblicità

    Condividi "tenderness"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of tenderness

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità