Pubblicità

Etimologia e Storia di D

D

Questa è la quarta lettera dell'alfabeto romano, che deriva dal greco delta, a sua volta preso dal fenicio e dall'ebraico daleth. Quest'ultimo è la forma pausal di deleth, che significa "porta," nome che le è stato dato per via della sua forma.

La forma della lettera moderna è simile a quella della delta greca (Δ), ma con un angolo arrotondato. In numeri romani, rappresenta il valore di "500" e si dice che sia la metà di CIƆ, una forma antica di M, che indicava "1.000." L'abbreviazione 3-D per "tre dimensioni" è attestata dal 1952.

*

Unetimologico -d- è il risultato di una tendenza nell'inglese e in lingue affini, forse per motivi di eufonia, a inserire -d- accanto a -n-. In particolare, si tende a inserire o sostituire un suono -d- quando -l- o -r- seguono troppo da vicino un -n-.

Fai un confronto con sound (n.1), thunder (n.), pound (v.), spindle, kindred, strand (n.2) "fibra di corda," il dialettale rundel, rundle per runnel. Swound era una forma di swoun (swoon) attestata dalla metà del 15° secolo, usata da Malory, Spenser, Lyly, Middleton, Beaumont e Fletcher. Anche round (n.) "sussurro" è obsoleto, variante di roun "segreto, mistero, mistero divino" (dal vecchio inglese run, origine di rune), con -d unetimologico attestato dal 15° secolo nel verbo.

Tra le parole di origine francese troviamo powder (n.), meddle, tender (adj.), remainder, gender (n.), e anche riband, jaundice. È meno evidente in spider (un sostantivo agente derivato dalla radice germanica *spin-), e potrebbe spiegare l'uso di lender invece di loaner.

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine indicava "tipo, genere, classe, una categoria di persone o cose che condividono certe caratteristiche." Deriva dall'antico francese gendre, genre, che significava "tipo, specie, carattere, genere" (XII secolo, francese moderno genre). La sua radice si trova nel latino genus (genitivo generis), che significava "razza, stirpe, famiglia; tipo, rango, ordine; specie," e si riferiva anche al "sesso (maschile o femminile)." Questa radice affonda le sue origini nel proto-indoeuropeo *gene-, che significava "dare alla luce, generare," e da cui derivano termini legati alla procreazione e ai gruppi familiari e tribali.

 La -d- non etimologica è un'aggiunta fonetica dell'antico francese (vedi D). In latino veniva anche usata per tradurre il termine grammaticale greco di Aristotele genos. Il significato grammaticale è attestato in inglese dalla fine del XIV secolo. Jespersen, nella sua "Philosophy of Grammar" del 1924, definisce il genere grammaticale facendo riferimento alla distinzione indoeuropea tra maschile, femminile e neutro, "sia che questa divisione si basi sulla differenza naturale tra i due sessi, sia su quella tra animato e inanimato, o su qualcos'altro."

Il significato di "sesso maschile o femminile" è attestato in inglese dall'inizio del XV secolo. Con l'evoluzione del termine sex (sostantivo) verso connotazioni più erotiche nel XX secolo, gender è diventato il termine inglese comune per indicare il "sesso di un essere umano," inizialmente considerato colloquiale o umoristico. Successivamente, è stato spesso utilizzato nella scrittura femminista per riferirsi tanto alle caratteristiche sociali quanto a quelle biologiche; questo uso è attestato per la prima volta nel 1963. Gender-bender risale al 1977, diventando popolare a partire dal 1980, in riferimento alla pop star David Bowie.

"condizione morbosa caratterizzata da pelle e occhi giallastri (causata dai pigmenti biliari nel sangue)," circa 1300, jaunis, dall'antico francese jaunice, precedentemente jalnice, "giallo" (XII secolo), da jaune/jalne "giallo," dal latino galbinus "giallo verdastro" (anche fonte dell'italiano giallo), forma estesa di galbus, che probabilmente deriva dalla radice protoindoeuropea *ghel- (2) "brillare," con derivati che denotano "verde" e "giallo." Con -d- unetimologica (vedi D).

Il significato figurato "sensazione in cui le opinioni sono colorate o distorte" è registrato negli anni 1620, dall'associazione del giallo con amarezza e invidia (vedi yellow (adj.)). In antico inglese geolu adl "malattia gialla;" in medio inglese anche gulesought.

Pubblicità

Tendenze di " D "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "D"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of D

Pubblicità
Trending
Pubblicità