Pubblicità

Etimologia e Storia di townish

townish(adj.)

"caratteristico di una città," inizio del 15° secolo, da town (n.) + -ish.

Voci correlate

Il termine medio inglese toun, che significa "luogo abitato con un certo grado di governo locale," deriva dall'antico inglese tun, che si traduceva come "recinto, giardino, campo, cortile; fattoria, maniero; abitazione, casa padronale, villa." In seguito, il significato si è evoluto verso "gruppo di case, villaggio, fattoria." Questa parola ha radici nel proto-germanico *tunaz e *tunan, che indicavano un "luogo fortificato." Termini simili si trovano anche in antico sassone, antico norreno e antico frisone, dove tun significava "recinzione, siepe," in medio olandese tuun significava "recinzione," in olandese moderno tuin significa "giardino," e in alto tedesco antico zun e in tedesco moderno Zaun si traduce come "recinzione, siepe."

Questo termine è stato probabilmente preso in prestito dai Celti, derivando da *dunon, che significava "collina, fortezza collinare." Lo stesso concetto si ritrova in antico irlandese con dun, in gallese con din (entrambi significano "fortezza, luogo fortificato, accampamento") e in gallo-latino con -dunum nei nomi di luogo. Si ricostruisce che provenga dalla radice proto-indoeuropea *dhu-no-, che indicava un "luogo chiuso, fortificato, fortezza collinare," derivante dalla radice *dheue-, che significava "chiudere, terminare, completare" (vedi down (n.2)).

Il significato di "insieme di case più grande di un villaggio" (metà del XII secolo) è emerso dopo la conquista normanna, quando il termine è stato usato per tradurre il francese ville. Nella medievale Inghilterra, il termine tendeva a riferirsi a "un gran numero di case associate a un mercato." Negli Stati Uniti, è spesso utilizzato nel senso di "municipio" o "comune."

Oggi, la parola ha assunto un significato più generico, applicabile sia a città di grandi dimensioni che a luoghi intermedi tra una città e un villaggio. Questo uso è piuttosto raro; l'unico parallelo potrebbe essere il latino oppidium, che occasionalmente veniva usato anche per Roma o Atene, che erano più propriamente definite urbs.

Dal medio inglese, il termine ha acquisito una connotazione più sofisticata. Il gioco di town ball, una delle prime versioni del baseball, è documentato con questo nome a partire dal 1852. Un town car (1907) era originariamente un'automobile con un abitacolo passeggeri chiuso e un sedile del conducente aperto.

Essere in town o out of town risale al XIV secolo. L'espressione On the town (o upon the town), che significa "vivere la vita alta, essere nel giro alla moda," è attestata dal 1712. Man about town, che indica "una persona frequentemente vista a eventi pubblici e privati," è documentato dal 1734. L'espressione colloquiale go to town, che significa "fare qualcosa con energia," è registrata nel 1933.

Town-crier è attestato intorno al 1600; town-talk, che indica "le chiacchiere comuni di una città, un argomento di pettegolezzo," è documentato negli anni '50 del 1600; town clock risale al 1466 (riferito a Dublino).

Elemento di formazione aggettivale, dall'inglese antico -isc che significava "di origine o nazionalità," e in seguito "della natura o del carattere di." Derivava dal suffisso proto-germanico *-iska- (cognati: sassone antico -isk, frisone antico -sk, norreno -iskr, svedese e danese -sk, olandese -sch, alto tedesco antico -isc, tedesco moderno -isch, gotico -isks), affine al suffisso diminutivo greco -iskos. Nelle sue forme più antiche presentava una vocale di radice alterata (French, Welsh). Il suffisso germanico è stato preso in prestito dall'italiano e dallo spagnolo (-esco) e dal francese (-esque). In modo colloquiale, è stato attaccato alle ore per indicare approssimazione, nel 1916.

Il -ish nei verbi (abolish, establish, finish, punish, ecc.) è un semplice relitto terminale dell'antico participio presente francese.

    Pubblicità

    Condividi "townish"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of townish

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità