Pubblicità

Significato di tramp

camminare pesantemente; vagabondo; persona che si aggira senza meta

Etimologia e Storia di tramp

tramp(v.)

Verso la fine del XIV secolo, troviamo il termine trampen, che significa "camminare pesantemente, calpestare". Questo deriva dal medio basso tedesco trampen, che a sua volta proviene dal proto-germanico *tremp-. È interessante notare che ha affinità con parole simili in altre lingue nordiche, come il danese trampe e lo svedese trampa, entrambe significative di "calpestare, pestare", e persino il gotico ana-trimpan, che significa "premere su". La radice più antica si trova nel proto-indoeuropeo *der- (1), che significa "correre, camminare, fare un passo" (vedi anche tread (v.)).

L'uso intransitivo, che indica "camminare con un passo pesante", emerge verso la fine del XIV secolo. L'espressione che descrive "il suono di un passo pesante mentre si cammina" appare nel 1808. L'accezione di "escursione, viaggio" risale al 1786, mentre l'espressione on the tramp, che significa "andare di luogo in luogo", è documentata già dal 1760. Termini correlati includono Tramped e tramping.

tramp(n.)

"persona che vaga senza meta, un vagabondo inattivo," negli anni '60 del 1600, derivato da tramp (verbo). Il significato di "nave mercantile a vapore che trasporta carico dove può essere scambiato" (in contrapposizione a quelle che seguono una rotta regolare) è attestato dal 1880 circa (tramp steamer è documentato dal 1887). Il significato di "donna promiscua" è attestato nel 1922. L'idea di "una lunga e faticosa camminata" risale al 1786.

Voci correlate

Il Medio Inglese treden (passato trad, participio passato troden) deriva dall'Inglese Antico tredan, che significa "camminare a piedi, calpestare, attraversare". Questo è un verbo forte di classe V; il passato è træd e il participio passato treden. La radice proto-germanica è *tred-, che si ritrova anche in altre lingue antiche come l'Olandese Antico tredan, il Frisone Antico treda, l'Olandese Medio treden, l'Alto Tedesco Antico tretan, il Tedesco treten, il Gotico trudan e il Norreno Antico troða. Secondo Watkins, questa radice potrebbe derivare dal Proto-Indoeuropeo *der- (1), che sarebbe la base di diverse radici legate al movimento, come "correre, camminare, fare un passo". Tra i termini correlati troviamo Trod, treaded e treading.

Il significato più comune, soprattutto dal tardo XIV secolo, è "schiacciare con i piedi, battere il grano, pigiare l'uva". In riferimento a un uccello maschio, in particolare un gallo domestico, il verbo ha assunto anche il significato di "accoppiarsi, coprire una femmina" già all'inizio del XIV secolo. Da qui derivano termini come treader, treading-fowl e treadfowl, che indicano un "maschio vigorosamente sessuale", usato anche per descrivere uomini.

Esprimere l'idea di "ballare" con l'espressione tread a measure risale agli anni '90 del XVI secolo. L'espressione tread water, usata nel nuoto per descrivere il movimento regolare di gambe e braccia per mantenere il corpo eretto e la testa sopra l'acqua, è attestata dal 1764. L'idea di tread the stage, ovvero "esibirsi in un dramma", compare negli anni '90 del XVII secolo (mentre tread the boards è documentato solo nel 1858). Infine, l'espressione tread (one's) shoe amiss, riferita a una donna, era un antico eufemismo per indicare "essere infedele", risalente al tardo XIV secolo.

Verso la fine del XIV secolo, tramplen, che significa "camminare pesantemente, stampare il piede o i piedi a terra", è una forma frequentativa di tramp (verbo) con -el (3). Potrebbe derivare o essere influenzato dal medio olandese tramperen o dal basso tedesco trampeln. Il significato transitivo, ovvero "schiacciare calpestando continuamente", appare a metà del XV secolo. Correlati: Trampled; trampling. Come sostantivo è attestato a partire dal 1600 circa.

Pubblicità

Tendenze di " tramp "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "tramp"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of tramp

Pubblicità
Trending
Pubblicità