Pubblicità

Significato di typhus

tifo; febbre infettiva acuta; stato di prostrazione severa

Etimologia e Storia di typhus

typhus(n.)

Febbre infettiva acuta, di solito accompagnata da grave prostrazione, delirio e piccole macchie rosse, documentata nel 1785, deriva dal latino medico, a sua volta preso dal greco typhos, che significa "stupore causato dalla febbre," letteralmente "fumo," da typhein "fumare," e correlato a typhos "cieco" e typhon "tornado." Beekes rifiuta l'ipotesi di Watkins, secondo cui deriverebbe da una radice protoindoeuropea *dheu- (1) "polvere, vapore, fumo."

The Greek term [typhos] (smoke, mist, fog) was employed by Hippocrates to define a confused state of the intellect, with a tendency to stupor (stupor attonitus); and in this sense it is aptly applied to typhus fever with its slow cerebration and drowsy stupor. Boissier de Sauvages first (in 1760) called this fever "typhus," and the name was adopted by Cullen of Edinburgh in 1769. Previous to the time of de Sauvages typhus was known as "Pestilential" or "Putrid Fever," or by some name suggested by the eruption, or expressive of the locality in which it appeared, as "Camp," "Jail," "Hospital," or "Ship Fever" (Murchison). [Thomas Clifford, ed., "A System of Medicine," New York, 1897]
Il termine greco [typhos] (fumo, nebbia, foschia) veniva usato da Ippocrate per descrivere uno stato confuso dell'intelletto, con tendenza allo stupore (stupor attonitus); e in questo senso si adatta bene alla febbre tifoide, caratterizzata da una lenta attività cerebrale e da uno stato di torpore. Fu Boissier de Sauvages il primo (nel 1760) a chiamare questa febbre "tifo," e il nome fu adottato da Cullen di Edimburgo nel 1769. Prima di de Sauvages, il tifo era conosciuto come "Febbre Pestilenziale" o "Febbre Putrida," o con qualche nome suggerito dall'eruzione, o che esprimesse il luogo in cui si manifestava, come "Febbre da Campo," "Febbre da Prigione," "Febbre da Ospedale" o "Febbre da Nave" (Murchison). [Thomas Clifford, ed., "A System of Medicine," New York, 1897]

Correlato: typhous (aggettivo). Per distinzione, vedere typhoid.

Voci correlate

Nel 1800, il termine "typhoid" venne usato per descrivere malattie febbrili simili al tifo, caratterizzate da stati di delirio e stupore. Deriva da typhus + -oid.

Il sostantivo è attestato dal 1861 ed è una forma abbreviata di typhoid fever (febbre tifoide), coniata nel 1845. Questo termine venne utilizzato prima che i ricercatori confermassero, intorno al 1880, che si trattava di una malattia distinta. Da allora, si preferisce spesso il termine enteric fever (febbre enterica).

Typhus è causato da batteri del genere Rickettsia e si diffonde attraverso pulci e altri parassiti; typhoid, invece, è provocato da batteri della Salmonella e si trasmette frequentemente tramite rifiuti umani. Un termine correlato è Typhoidal.

Typhoid Mary (1909) si riferisce a Mary Mallon (1869-1938), una portatrice di febbre tifoide che lavorava come cuoca a New York. Divenne famosa dopo che si scoprì che, senza saperlo, aveva infettato centinaia di persone negli Stati Uniti.

Tiphon "tempesta violenta, tromba d'aria, tornado," 1550s, dal greco typhōn "tromba d'aria," personificato come un gigante, padre dei venti, un nome probabilmente [Beekes] da o correlato a typhein "fumare" (vedi typhus). Secondo Watkins dal PIE *dheub- "profondo, cavo," attraverso la nozione di "mostro delle profondità." Il nome del dio è in medio inglese nel wynd Tiffonyk di Wycliffe (c. 1384, tramite il latino typhonicus).

Il significato "ciclone, uragano violento delle Indie o dei mari della Cina" è attestato nel 1588 nella traduzione di Thomas Hickock di un resoconto in italiano di un viaggio alle Indie orientali di Caesar Frederick, un mercante di Venezia:

concerning which Touffon ye are to vnderstand, that in the East Indies often times, there are not stormes as in other countreys; but euery 10. or 12. yeeres there are such tempests and stormes, that it is a thing incredible, but to those that haue seene it, neither do they know certainly what yeere they wil come. ["The voyage and trauell of M. Caesar Fredericke, Marchant of Venice, into the East India, and beyond the Indies"]
riguardo al quale Touffon dovete capire che nelle Indie orientali spesso non ci sono tempeste come in altri paesi; ma ogni 10 o 12 anni ci sono tali tempeste e tempeste, che è una cosa incredibile, ma per coloro che l'hanno vista, né sanno certamente in quale anno verranno. ["Il viaggio e la traversata di M. Caesar Fredericke, Mercante di Venezia, nelle Indie orientali e oltre le Indie"]

Questo senso della parola, in riferimento a tempeste titaniche nelle Indie orientali, si trova in Europa per la prima volta in portoghese a metà del XVI secolo. Apparentemente deriva da tufan, una parola in arabo, persiano e hindi che significa "grande tempesta ciclonica." Yule ["Hobson-Jobson," Londra, 1903] scrive che "la probabilità è che Vasco [da Gama] e i suoi seguaci ottennero il tufao ... direttamente dai piloti arabi."

La parola araba a volte si dice derivi dal greco typhon, ma altre fonti la considerano puramente semitica, sebbene la parola greca possa aver influenzato la forma della parola in inglese. Al-tufan appare diverse volte nel Corano per "un'inondazione o tempesta" e anche per il Diluvio di Noè. Il cinese (cantone) tai fung "un grande vento" potrebbe anche aver influenzato la forma o il senso della parola in inglese, e quel termine e quello indiano potrebbero aver avuto qualche influenza reciproca; toofan significa ancora "grande tempesta" in India.

From the thighs downward he was nothing but coiled serpents, and his arms which, when he spread them out, reached a hundred leagues in either direction, had countless serpents' heads instead of hands. His brutish ass-head touched the stars, his vast wings darkened the sun, fire flashed from his eyes, and flaming rocks hurtled from his mouth. [Robert Graves, "Typhon," in "The Greek Myths"]
Dalle cosce in giù non era altro che serpenti attorcigliati, e le sue braccia che, quando le stendeva, raggiungevano cento leghe in entrambe le direzioni, avevano innumerevoli teste di serpente invece di mani. La sua testa di asino bestiale toccava le stelle, le sue vaste ali oscuravano il sole, il fuoco lampeggiava dai suoi occhi, e rocce infuocate volavano dalla sua bocca. [Robert Graves, "Typhon," in "The Greek Myths"]

La radice protoindoeuropea che significa "polvere, vapore, fumo."

Potrebbe costituire tutto o parte di: enthymeme; fewmet; fume; fumigation; funk; perfume; sfumato; typhoid; typhoon; typhus.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito dhuma- "fumo, vapori;" greco thymos "spirito, coraggio, rabbia," thymiao "fumigare," thymin "incenso;" latino fumus "fumo, vapore, fumi;" lituano dūmai "fumo" (plurale); antico prussiano dumis "fumo;" antico slavo ecclesiastico dymu "fumo;" medio irlandese dumacha "nebbia;" forse alto tedesco antico toum "vapore, fumo."

    Pubblicità

    Tendenze di " typhus "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "typhus"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of typhus

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità