Pubblicità

Significato di voluptuous

sensuale; lussurioso; piacevole

Etimologia e Storia di voluptuous

voluptuous(adj.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine si riferisce a tutto ciò che concerne i desideri sensuali, caratterizzandosi per la capacità di dare piacere o per l'indulgenza nella gratificazione sensuale. Proviene dal francese antico voluptueux, volumptueuse e direttamente dal latino voluptuosus, che significa "pieno di piacere, delizioso". Questo, a sua volta, deriva da voluptas, che indica "piacere, delizia, godimento, soddisfazione", e da volup, che significa "in modo piacevole". Potrebbe essere collegato all'idea di velle, che significa "desiderare" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *wel- (2), che esprime il concetto di volontà; per approfondire, si veda will (v.)).

Il significato di "dipendente dai piaceri sensuali, incline al godimento dei lussi" emerge a metà del XV secolo. L'accezione di "suggerente o capace di suscitare piacere sensuale" è attestata dal 1816 (nella scrittura di Byron) e si riferisce in particolare alla bellezza femminile a partire dal 1839. Altre forme correlate includono Voluptuously e voluptuousness; voluptuosity.

La tendenza a inserire una -m- non etimologica nel termine (*volumptuous) è documentata in inglese almeno dal 1400 e si riscontra anche nel francese antico. Nella lingua medio inglese esisteva anche voluptable, che significa "piacevole da vedere" (metà del XV secolo, dal latino), e volupty, che indica "piacere sensuale, desiderio sessuale, un esempio di questo" (fine del XIV secolo).

Voci correlate

«Avere desiderio» (per qualcosa, affinché qualcosa accada), inglese medio willen, dall'inglese antico *willan, wyllan che significa «desiderare, volere; essere disposti; essere abituati; essere sul punto di» (il passato è wolde). Questa forma deriva dal proto-germanico *willjan, ricostruito da Watkins come proveniente dalla radice indoeuropea *wel- (2) che significa «desiderare, volere».

Il suo utilizzo come ausiliare per il futuro si stava sviluppando già nell'inglese antico. L'implicazione di intenzione o volontà lo distingue da shall, che esprime o implica obbligo o necessità.

Le forme contratte, specialmente dopo i pronomi, iniziarono a comparire nel XVI secolo, come in sheele per «lei vorrà». Nei primi usi si trovava spesso -ile per preservare la pronuncia. La forma con l'apostrofo ('ll) risale al XVII secolo.

I cognati germanici includono l'antico sassone willian, l'antico norreno vilja, l'antico frisone willa, l'olandese willen, l'antico alto tedesco wellan, il tedesco wollen e il gotico wiljan, tutti con il significato di «volere, desiderare». Il gotico waljan significa invece «scegliere».

La radice indoeuropea *wel- (2) «desiderare, volere» è anche indicata da Watkins come la fonte ricostruita del sanscrito vrnoti («sceglie, preferisce»), varyah («essere scelto, idoneo, eccellente»), varanam («scegliere»); dell'avestano verenav- («desiderare, volere, scegliere»); del greco elpis («speranza»); del latino volo, velle («desiderare, volere, desiderare»); dello slavo ecclesiastico voljo, voliti («volere»), veljo, veleti («comandare»); del lituano velyti («desiderare, favorire»), pa-velmi («io vorrò»), viliuos («spero»); e del gallese gwell («meglio»).

Si può anche confrontare con l'inglese antico wel («bene»), che letteralmente significa «secondo il proprio desiderio»; e wela («benessere, ricchezze»).

Intorno al 1600, il termine è usato sia come sostantivo che come aggettivo, per descrivere "un uomo dedito ai piaceri sensoriali" o "relativo a o che contribuisce al piacere sensuale lussuoso." Proviene dal francese voluptuaire e direttamente dal latino voluptuarius, che in precedenza era voluptarius e significava "dedito al piacere, che offre gioia; lussuoso." Questo a sua volta deriva da voluptas, che significa "piacere" (vedi voluptuous).

    Pubblicità

    Tendenze di " voluptuous "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "voluptuous"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of voluptuous

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità